atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] 000 m di altezza, la pressione addirittura si dimezza rispetto a quella al livello del mare. Ecco perché quando ci muoviamo in automobile verso l e la sua nascita si fa risalire ad Aristotele che già nel 4o secolo a.C. scrisse un trattato in quattro ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] i quali lo stesso I., si ritrovarono nel dicembre 1955 per dare vita al partito radicale.
Nel 1948 l'I. divenne libero docente e due anni generale.
I prodromi di tali accuse si potevano già cogliere nella diffidenza con cui il senatore democristiano G ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] 'energia solare il D. ampliava il concetto, già esposto nella citata memoria del 1922 sul Monitore ai 20 nodi, di una resistenza di gran lunga maggiore delle altre resistenze al moto.
Sempre in qualità di relatore del Comitato tecnico per l'esame ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] dato dal G. al problema dei fondamenti maxwelliani della teoria dei circuiti (La teoria dei circuiti elettrici e le equazioni di Maxwell, in Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, LXIII [1940], pp. 249-285). Tale problema, già ben presente nei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] impossibilità di disporre di adeguato personale - pur dovendo far fronte al triplice compito di svolgere attività didattica, di ricerca e di proprio compito svincolato dalla didattica. Analoghi istituti già operavano in Europa e negli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] . L'osservazione delle macchie s., iniziata da C. Scheiner già ai tempi di Galilei, è stata da allora condotta quasi mano spostando verso le latitudini più basse, fino a che, al termine del ciclo, si trovano in prossimità dell'equatore; riportando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] Boyle nacque il 25 gennaio del 1627 in Irlanda. Venuto al mondo dopo tredici fratelli, era il settimo figlio maschio di Richard numerose pagine anche al tema delle applicazioni mediche della filosofia naturale (un argomento già affrontato nella ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] quell’anno non era più possibile cambiare il bilancio che era già chiuso, ma che «V.S. potrà rinnovare i suoi porta la data del 1865, a cui fece seguito nel 1870 un Supplemento al catalogo dell’Anno 1865. Nella copertina di un opuscolo del 1878 si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] biologico della sperimentazione.
Evangelista Torricelli a Michelangelo Ricci, 11 giugno 1644
«Le accennai già, che si stava facendo non so che esperienza filosofica intorno al vacuo, non per far semplicemente il vacuo, ma per far uno strumento, che ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] registrazioni sismografiche dell’Osservatorio di Rocca di Papa, già centro di riferimento a livello internazionale per gli una miscellanea dei lavori di P., tra cui un elenco delle pubblicazioni al 13 luglio 1914 (Roma 1914). F. Eredia, L. P., cenno ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...