Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] emissione a 21 cm anche le parti più remote della Galassia. Già nei primi anni dopo la scoperta della riga a 21 cm, , quelle forti dovute all'Na0 o quelle più deboli dovute al Fe0, al Ca0, al K0, al Ti+ o alle molecole CN e CH, soltanto le righe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] quella di salire sulle montagne o scendere nei pozzi. Già nella seconda metà del Settecento molti di essi, anche , dovuti all'intrusione di rocce vulcaniche e di basalto e al vapore che si era sviluppato quando il basalto era penetrato sotto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] a farci comprendere alcune tendenze di lungo periodo che influenzavano la scienza intorno al 1800.
L'elettricità, la medicina e la storia naturale avevano già incrociato le loro strade molte volte prima dell'avvento del galvanismo. Agli inizi ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] tecniche di calcolo parallelo estensivo degli attuali supercalcolatori utilizzati per la previsione meteorologica supera già il teraflop (mille miliardi di operazioni al secondo), con un fattore di aumento di circa 100 milioni. Questo significa che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] sarà necessario per adottare un nuovo sistema che ci appaia per una qualsiasi ragione preferibile al vecchio. (ibidem, p. 102)
Come abbiamo già osservato, la filosofia della scienza di Einstein era una versione del convenzionalismo olistico di Duhem ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] queste ricerche il Mare di Norvegia divenne quello meglio studiato al mondo e, al tempo stesso, si dimostrò che il mare in movimento avessero vagato e altrettanto avessero fatto i continenti.
Già prima della Seconda guerra mondiale alcune navi, come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] che esse costituivano il fondamento dell'identità del gruppo. A Königsberg, esse furono mantenute nel tempo al di là della loro utilità, rendendo già sorpassati alla fine del secolo quanti rimanevano legati a quella tradizione.
Nei suoi rapporti sul ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] una ricerca sistematica, sulla base delle conoscenze strutturali già disponibili. Non è però del tutto chiaro in investono cifre consistenti nel settore della ricerca e sviluppo: in media intorno al 2% del PIL; casi limite sono l'Italia da un lato, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] del dramma rinascimentale, più caratterizzato cioè in senso classicistico: è nel ricorso al modello collaudato che si legge l'esordio drammaturgico del D., già diversificato però negli esiti di variazione sul comico tipici dell'Arte. Difficile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] conferenze sulla filosofia chimica, che poi raccolse nelle Leçons già citate, in lui si era fatta strada la convinzione come il calore specifico di una sostanza fosse inversamente proporzionale al suo peso atomico. Dulong e Petit usarono per i loro ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...