MEER, Simon, van der
Pietro Salvini
Fisico e ingegnere olandese, nato a L'Aia il 24 novembre 1925. Dopo aver ottenuto il diploma scientifico nel 1943, ha proseguito gli studi per due anni nel liceo [...] di massa e totalmente prive di carica. Dal 1967 al 1976 ha diretto la progettazione del super-protosincrotrone di Ginevra tra protoni e antiprotoni sono avvenute nel giugno 1983, e già nei primi mesi del 1984 è stata annunciata la scoperta delle ...
Leggi Tutto
PALMEN, Erik Herbert
Vittorio Cantù
Meteorologo finlandese, nato a Vaasa il 31 agosto 1898. Compiuti gli studi universitari a Helsinki (1921), divenne assistente all'Istituto oceanografico della stessa [...] da C. G. Rossby (v. in questa App.) era al massimo fiorire; vi diresse il gruppo di studiosi che provò l'esistenza sistemazione chiara e soddisfacente al problema del trasporto della quantità di moto, la cui importanza era già stata messa in rilievo ...
Leggi Tutto
FRIEDMAN, Jerome
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Chicago il 28 marzo 1930. Laureatosi all'università di Chicago, vi ha ottenuto il PhD in Fisica nel 1956. Dopo un periodo di tre anni trascorsi [...] . Nello stesso MIT è stato direttore del dipartimento di Fisica dal 1983 al 1988.
F. ha legato il suo nome a una celebre esperienza, L'idea dell'esistenza dei quark era stata concepita su base teorica già nel 1964 da M. Gell-Mann e G. Zweig. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] valli e letti di fiumi, e anche evidenze di fenomeni violenti, collegabili al fluire dell'acqua. Ma circa 3,5 miliardi di anni fa, bloccato sino a dopo il 2010-2012, con le diverse missioni già decise e, a parte Mars Express, non sono previste altre ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] ’attrazione reciproca può spiegare perché tutti i corpi pesanti cadono al suolo, perché la Luna è trattenuta nella sua orbita attorno fatto in seguito»: a venticinque anni, infatti, aveva già posto le basi concettuali del «calcolo delle flussioni» ( ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] fili. Guglielmo parte per Londra nel febbraio del 1896 e già a marzo riesce a prendere contatti con l’ingegner Sir telegrafia senza fili è usata per comunicare dalla nave militare San Martino al porto della città di La Spezia, a circa 18 km di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] del gioco del go (nota 304), di cui si era occupato già il famoso monaco Yixing (673-727) in epoca Tang, si di seta, un unico filo di seta appena uscito dal bozzolo, attaccato al centro dell'ago con un pezzetto di cera delle
dimensioni di un seme di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Scale, in QuaterRes, 3 (1973), pp. 39-55; J. Mangerud et al., Quaternary Stratigraphy of Norden: a Proposal for Terminology and Classification, in Boreas, aperti più o meno aridi e suoli duri, già segnalato con una forma di piccola taglia a Lunel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] Santo Sacramento, al punto che non credo sia possibile offrire una spiegazione più convincente attraverso la filosofia tradizionale. In realtà, penso che quest'ultima sarebbe stata considerata contraria alla fede se la mia fosse già stata conosciuta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] di esse nel primo senso è la loro perfezione).
Pur essendo, dunque, lecito parlare di un ritorno di Aristotele al naturalismo presocratico già nelle opere perdute, non c'è dubbio che la concezione della Natura da lui professata, pur ricordando sotto ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...