RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] avvengono mentre l'ampiezza di esse passa dal valore iniziale al valore metà. In generale il decremento logaritmico è dato dalla che si possa trascurare l'influenza delle onde trasversali (già limitata, nel caso di calcestruzzi, dal basso valore del ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] calcio hanno una sensibilità di circa 1-5 microamp-lumen e quelle al cesio una sensibilità di 20-60 microamp-lumen. La forma del considerare che per le cellule a vuoto, come abbiamo già detto, questa relazione sia quella della proporzionalità. Per ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] la macchina di S.-N.-L. Carnot, per cui esisteva già una trattazione di tipo macroscopico che permetteva solo di valutare parametri interazioni che determinano il prevalere di una struttura ordinata al di là di una soglia critica. Per altro il ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...]
Si è anche diffuso l'uso di reticoli in luogo di lenti. Già dal secolo scorso erano note delle lenti da proiezione per fari, le cosiddette a base di terre rare hanno proprietà assai utili al progetto di sistemi ottici nuovi di caratteristiche molto ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] scoperto da K. Clusius e G. Dickel nel 1938. Era già noto che sottoponendo una miscela gassosa ad un gradiente di temperatura, , usati come tali, o introdotti in composti organici al posto dei loro simili naturali, permettono di disporre di ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] 1980) e degli Stati Uniti, mentre altri paesi, fra i quali l'Italia, vi avevano aderito già da moltissimi anni. Alla fine del 1989 il numero dei paesi ufficialmente aderenti al SI era di poco inferiore a 50.
In Europa la CEE ha emesso la direttiva 80 ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] 'invarianza rispetto a CP. Poiché c'è sempre, in base al teorema CPT, invarianza rispetto a CPT, esserci o no invarianza rispetto a P segue la non invarianza rispetto a C. Abbiamo già detto però che la non invarianza rispetto a C segue comunque ...
Leggi Tutto
HARTLINE, Haldan Kefger
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Bloomsburg (Pennsylvania) il 22 dicembre 1903. Conseguito (1923) il B. S. presso il Lafayette College di Pennsylvania e il M. D. (1927) presso [...] Sommerfeld a Monaco. Rientrato negli SUA, rimase dal 1931 al 1949 presso la Johnson Research Foundation for Medical Physics, salvo alcuni fenomeni di accrescimento dell'attività neurale e giä interpretati come prodotti da facilitazione sono in realtà ...
Leggi Tutto
Stōrmer, Horst Ludwig
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 6 aprile 1949. Compiuti gli studi presso la J.W. Goethe-Universität di Francoforte, nel 1977 ha conseguito il dottorato [...] 'andamento dei valori della resistenza di Hall che potevano essere correlati al rapporto h/(ne²), dove h è la costante di Planck, che potevano essere correlati alle medesime grandezze fondamentali già citate, ora, però, divise per numeri frazionari. ...
Leggi Tutto
VALANGA (fr. e ingl. avalanche; sp. alud; ted. Lawine)
AIdo Sestini
La neve accumulata sui fianchi delle montagne facilmente può staccarsi dal suo substrato (terreno, neve più vecchia) e precipitare [...] La zona dalla quale la valanga parte è in genere situata sopra al limite dei boschi, mentre il cono si forma di solito nel fondo di neve umida, generalmente vecchia (valanghe di fondo), già assestata e quindi più pesante e di maggior coesione, ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...