Mitologia
Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei G. della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose [...] di vigorosa corporatura, con una pelle ferina avvolta intorno al braccio e armati di massi rocciosi e di fiaccole incendiarie etrusca. La gigantomachia è localizzata in Flegra, che già in Pindaro figura come nome antico della penisola macedonica di ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] inferiore a quello superiore, comprime nel cilindro aria pura o aria già miscelata con il carburante. Il rapporto tra i volumi della camera del cilindro con lo stantuffo rispettivamente al punto morto inferiore e superiore si chiama rapporto ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli effetti e le applicazioni dell’interazione tra un campo di sforzi prodotto in un mezzo dal passaggio di un’onda elastica e la radiazione elettromagnetica. Gli effetti consistono [...] e N.S.N. Nath nel 1936. L’angolo ϑn tra la normale al fascio acustico monocromatico e la direzione di diffrazione dell’n-esimo ordine è legato , in quanto dipende, oltre che dai parametri già considerati e dalle potenze, acustica e ottica, impiegate ...
Leggi Tutto
Editoria
Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] e copertura con strato sensibile, vengono oggi fornite già preparate e presensibilizzate in negativo o positivo. Nella stampa emulsione. Sviluppata la l., le particelle vengono rivelate al microscopio dalle loro tracce, costituite da una successione ...
Leggi Tutto
Chimica
La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] visibili, vanno tenuti presenti anche i fenomeni della condensazione (rugiada) e sublimazione (brina) diretta dal vapore acqueo atmosferico al suolo: questi nel bilancio generale delle p. atmosferiche sono messi in conto con il nome di p. invisibili ...
Leggi Tutto
Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire [...] veniva tra l'altro a risolvere un problema di astrofisica già dichiarato "eternamente insolubile"; la scoperta, in collaborazione con R due per la redazione di M. Planck), si ispirano al criterio di dare dei fenomeni la "descrizione" concettualmente ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Washington 1937 - Ithaca, New York, 2013). Autore di originali ricerche riguardanti le proprietà termiche e magnetiche dell'elio liquido e solido alle bassissime temperature, nel 1996 [...] la cattedra di fisica F. R. Newman. Dal 1990 al 1997 è stato direttore del laboratorio di fisica atomica e dello 5 mK. Il superfluido costituisce un particolare stato della materia, noto già dagli anni Trenta, di cui L. Landau aveva fornito una prima ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il [...] del lessico ordinario italiano è costituito da elementi prepositivi, già presenti nei corrispondenti composti latini, in forma identica . metrologico Termine (e relativo simbolo) che, anteposto al nome (al simbolo) di un’unità di misura, ne modifica ...
Leggi Tutto
Gianotti, Fabiola. – Fisica italiana (n. Roma 1960). Dal 2009 dirige l'esperimento ATLAS al Large Hadron Collider (LHC), il grande anello a fasci collidenti protone-protone del CERN di Ginevra. Dopo la [...] dati dell’esperimento UA2, ha iniziato a lavorare per il CERN già nel 1987 partecipando a numerosi esperimenti, tra i quali: UA2 insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel novembre del 2014 è ...
Leggi Tutto
Fisico (Berlino 1822 - Monaco 1886), prof. nelle univ. di Berna (1856) e di Erlangen (1858), quindi (1868) al politecnico di Monaco. Nel 1860 confermò l'esistenza della saturazione magnetica, già osservata [...] da J. P. Joule. Realizzò una pila campione ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...