elettrostatica
elettrostàtica [Comp. di elettro- e statica] [EMG] La parte dell'elettrologia che studia i fenomeni elettrici derivanti da cariche di valore costante e in posizione fissa: per i fenomeni [...] N conduttori). Nel problema di Dirichlet, la soluzione particolare adatta al caso in esame s'ottiene imponendo che: (a) all'infinito una risoluzione più semplice e immediata; per es., già il calcolo della capacità mutua di due conduttori sferici uno ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] Govi, frequentemente assente da Torino, poi, dal 1872 al 1878, come incaricato. Nel 1872 il B. cinquantina di memorie pubblicate dal B. si ricordano, oltre quelle già menzionate: Nota intorno alla determinazione di temperature molto elevate..., in ...
Leggi Tutto
cristallografia
cristallografìa [Comp. di cristallo e -grafia] [FSD] Scienza delle sostanze cristalline il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi [...] n=6 (esagiroide), 4 (tetragiroide), 2 (digiroide, che corrisponde al centro di simmetria); piano di simmetria P. Con questi elementi si e corrispondenti 230 gruppi spaziali diversi. Come già detto, questi stessi risultati sono esprimibili attualmente ...
Leggi Tutto
logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] ] [FAF] L. matematica, o formalizzata o formale o simbolica: ideata già da G.W. Leibniz e realizzata a partire dalla fine del 19° il corpo degli enunciati dimostrati può anche non crescere al crescere degli assiomi, in quanto l'introduzione di ...
Leggi Tutto
Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] . fig.), portava a determinare la velocità di propagazione delle onde, pari al prodotto λf, che, in accordo con i risultati teorici di Maxwell, nel campo delle radioonde la tecnica del tubo di Kundt, già in uso per onde sonore. ◆ [STF] [EMG] ...
Leggi Tutto
Saturno
Saturno [Lat. scient. Saturnus, nome di un dio romano] [ASF] Il sesto pianeta del Sistema Solare, in ordine di distanza dal Sole, caratteristico per il suo sistema di anelli luminosi, visibili [...] V 272 Tab 1.3 e 273 Tab. 1.4). (a) Costituzione interna. Al pari degli altri pianeti maggiori (Giove, Urano, Nettuno), è presumibile che S. sia di questi anelli (denominati da A a F), già evidenziata da rilevamenti radar; essi sono costituiti da una ...
Leggi Tutto
Bohr, Niels
Lorenzo Foà
Il padre dell'atomo quantistico
Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato [...] atomo
Bohr ebbe la grande capacità di riunire principi fisici già noti con idee innovative per ottenere spiegazioni più accurate dei il modello di Rutherford, gli elettroni orbitano stabilmente attorno al nucleo. Tuttavia era noto che una carica in ...
Leggi Tutto
arcobaleno
Franco Foresta Martin
Sette colori fra il cielo e la terra
La deviazione e la riflessione dei raggi solari all'interno delle gocce d'acqua causano il fenomeno dell'arcobaleno, frequente [...] e leggende prima della sua corretta spiegazione scientifica. Eppure già Aristotele , ne aveva intuito ventitré secoli fa le carica di minute goccioline. Se alziamo appena lo sguardo al cielo si presenta davanti ai nostri occhi uno spettacolo maestoso ...
Leggi Tutto
Caloria
Anna Maria Paolucci
La caloria viene definita come la quantità di calore necessaria per elevare da 14,5 °C a 15,5 °C la temperatura di 1 g di acqua distillata alla pressione atmosferica standard. [...] di misura, quando è stata obbligatoriamente sostituita dal joule, già in uso in altri ambiti scientifici come unità di di nutrizione umana, seguitano tuttora a usare la caloria, accanto al joule, forse per rendere meno traumatico il passaggio da un' ...
Leggi Tutto
problema
problèma [Der. del lat. problema -atis, dal gr. próblema -atos, a sua volta da probállo "proporre"] [ALG] [ANM] Nella matematica e nelle sue applicazioni, quesito che richiede la determinazione [...] importanza nella meccanica celeste; di essi è stato risolto completamente, già da Keplero, il p. dei due corpi (v. meccanica e il secondo dei detti p. sono di grado superiore al 2°, e i p. della rettificazione della circonferenza e della ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...