geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] . Il Medioevo poco aggiunse ai canoni della g. tramandati dall'età classica e, influenzato, come già detto, dalle idee di Aristotele, poco contribuì al progresso delle conoscenze sul-l'evoluzione del pianeta. All'inizio dell'evo moderno, Leonardo da ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] .
I resoconti dei suoi lavori negli anni che vanno dal 1881 al 1905apparvero tra l'altro sui Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. anche la direzione dell'Osservatorio vesuviano.
Oltre ai già citati lavori, trattò teoriche riferentisi ai metodi di ...
Leggi Tutto
forza
Giuditta Parolini
Una grandezza fedele a tre principi
Sollevare, capovolgere, allungare, accorciare e piegare: ecco quello che può fare una forza. Ma non basta, una forza serve anche per mettere [...] il corpo è fermo non comincia a muoversi, mentre se già si sta muovendo con velocità costante prosegue il suo cammino Ma se è vero che la Terra attrae un sasso e lo fa cadere al suolo è altrettanto vero che il sasso attrae la Terra: tuttavia le due ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] come assistente, all'osservatorio geodinamico di Rocca di Papa, avendo già pubblicato a partire dal 1898 più di una ventina di brevi libera docenza nel 1912 - negli anni accademici dal 1913-14 al 1916-17 e poi 1920-21 e 1921-22. Successivamente ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] impiegato come fisico all'Ufficio brevetti di Berna e si era già fatto notare negli ambienti scientifici per alcuni lavori. Nel corso noi con la stessa rapidità. È un'idea profondamente contraria al senso comune, ma, quando si comincia a discutere di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] sopra il radiometro di Crookes, Firenze 1876).
Già fin dal 1874, pochi mesi prima che comparisse 1896), pp. 211-24 (con elenco degli scritti); M. Ronsisvare, Cenni biografici intorno al Prof. A. B., in Bullett. mensile d. Accad. Gioenia, n. s., ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] le elongazioni W e E dura 440 giorni. I transiti di V. davanti al disco del Sole si presentano a coppia, con un intervallo di 8 anni circa da veicoli spaziali. (b) Atmosfera. Come accennato, già dai tempi antichi era nota l'esistenza di un'atmosfera ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] in matematica e fisica all'università di Torino, ma già dall'anno precedente lo troviamo a insegnare matematica presso nella valle del Po.
Su questi argomenti pubblicò: Una salita al Monviso..., Torino 1874; Alcune notizie sulla eclisse totale di ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] all'anno. L'elongazione dal Sole varia da 17°, quando M. è al perielio, a 28° quando esso è all'afelio. Poiché il periodo sinodico , cioè esattamente 2/3 del periodo di rivoluzione (come già detto, 87.97 giorni), il che fu confermato dalle misure ...
Leggi Tutto
durezza
durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] a resistere alle deformazioni locali superficiali per pressione. Già dal 1722 Réamur e, più tardi, altri, avevano dalla relazione: HK=P/(0.703 d2). Il carico P viene scelto in base al tipo di prova: per prove di microdurezza esso varia tra 0.01 e 0. ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...