COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] si può designare come un tentativo di estendere al campo entomologico quanto tentato già per gli animali superiori da G. A. il 22 genn. 1802, mentre il secondo l'anticipò d'un mese, al 22 dic. 1801.
Fonti e Bibl.: Pavia, Bibl. univers., Autografi, ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] scala, che caratterizzano il cambio delle proprietà del sistema al variare della scala. Per un sistema con una scala fulmini). Si assume che la struttura dove il collasso è già avvenuto sia equipotenziale. Partendo dall'equazione di Laplace, è ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] del 1847, nel clima politico favorevole alle riforme costituzionali seguito all'ascesa al soglio pontificio di Pio IX, il G. accettò il grado di , sino ai Ritocchi ai miei perseveranti, forse esuberanti già, ma pur geniali studi su Luigi Galvani, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] centro di gravità, i volumi dei solidi originati dalla rotazione della curva attorno al suo asse e alla sua base e i loro centri di gravità, addirittura di farsi suora nel monastero di Port-Royal. Già in condizioni precarie di salute fin dall'età di ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] Italia, istituita con la riforma Giorgini – che tenne fino al 1882. Sposò Caterina Catanti nel 1840 e da lei ): si trattava dell’‘avvolgimento a disco’ brevettato nel 1878 e già montato sulle macchine di Fritsche & Desróziers.
Trasferitosi a Pisa ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] di Puccianti, con l'incarico dall'insegnamento di questa disciplina. Questo incarico gli sarà confermato fino al 1936. Poiché a Pisa era già impartito in altri corsi un insegnamento elementare di meccanica quantistica, nel proprio corso il G. trattò ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] un giorno lunare (l'intervallo di tempo tra due successivi passaggi della Luna al meridiano locale, pari a circa 24h 50m); (b) m. diurne, (←). ◆ [GFS] Teoria delle m.: per quanto già nell'antichità classica fosse nota la relazione intercorrente fra ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] mesoni frenati, ibid., 1944, vol. 2, p. 40). A causa della guerra, i due fisici non erano al corrente che misure analoghe erano state già eseguite all’Università americana di Cornell da Bruno Rossi e Norris Nereson nel 1942, ma in condizioni assai ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] cultori stranieri di b. sono da ricordare spec. i francesi E. Vallier (al quale è dovuto un metodo di calcolo della traiettoria per archi successivi), P proietto, la velocità v del proietto. Si è già detto dell'andamento della pressione. Si osservi l' ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] soggetti di carnagione scura; dipende infatti dalla quantità di melanina già presente nella cute e consiste in una reazione di fotossidazione sembra fornire alcuna protezione nei confronti del danno al DNA che viene indotto dall'UV. La pigmentazione ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...