Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] servigi, portò avanti l’iniziativa che avrebbe consentito di annettere al nascituro Regno d’Italia i domini pontifici delle Marche e dell la linea di governo della Destra storica. In verità, già il 5 giugno 1861 egli aveva presentato in Senato un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] anno prima del suo abbandono dell’Italia (settembre 1938).
Appena arrivato a Padova, Rossi riesce a concludere un progetto al quale aveva già pensato quando era in Germania e riguardante la natura dei raggi cosmici primari (ossia quelli che non hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] certo qual modo sorprendente è osservare che già negli anni Trenta esistevano brevetti che enunciavano . Alcuni tipi di ricostruzione presentano vere e proprie transizioni di fase al variare della temperatura. Tipica è la transizione 2×1→ 7×7 ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] 17-21), e in tal modo da Lucrezio: "Se in mezzo al fiume il cavallo ardente poi ci si arresta, e guardiam giù nelle rapide è di fatto un'illusione nel senso lato del termine, come già aveva notato Leonardo da Vinci e come riafferma Gombrich: "Ciò che ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] /τ)−2, con una costante τ che dipende dalla densità e dalla temperatura al tempo 0 e da α, mentre la distribuzione F(c) è diversa dalla e di osservazioni sperimentali. Questo modus operandi, già poco utile nel contesto dei fluidi molecolari in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] due numeri U e V in modo tale che la loro differenza fosse uguale al numero (U–V=c) e che il loro prodotto fosse, come scriverà in altre due equazioni x3=bx+c, x3+c=bx, già inserite nello stesso componimento poetico inviatogli da Tartaglia, ma ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] (o velocità di fase) cr che, a parità di periodo Tr, decrescono al ridursi della profondità h; (c) una velocità di gruppo cgr che tende che il frangimento dell'onda spettrale avviene quando hanno già franto circa il 15% delle onde marine appartenenti ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] a una o più celle vicine, che possono avere già immagazzinato altre unità di energia, e avviare quindi altrettanti il sistema torna a uno stato in cui tutti i siti si trovano al di sotto della soglia critica locale zc. Soltanto quando il sistema è di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] piccole e attrattive e repulsive alternativamente al crescere della distanza. Già Newton, nella 31° Query dell’ questione, l’Académie des sciences organizzò due missioni in Lapponia (dal 1736 al 1737) e in Perù (attualmente Ecuador, tra il 1735 e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] la cattedra di fisica presso l’Istituto tecnico, incarico mantenuto fino al 1880.
La sua formazione contribuì alle sue qualità di sperimentatore e alla sua notevole competenza matematica. Già in questi anni l’attività di ricerca di Righi fu intensa ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...