Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] fig. 3. In particolare, oltre agli aspetti qualitativi già evidenziati è possibile misurare in un punto la velocità esempio, nella fig. 6 è mostrato il comportamento di ξ(6) al variare del numero di Reynolds. Mentre la teoria di Kolmogorov predice ξ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] evidenziano anche l'accelerazione di una tendenza emersa già prima della Seconda guerra mondiale, ossia il passaggio sotto la guida del suo primo direttore, Abdus Salam, e grazie al sostegno economico della IAEA e del governo italiano, il centro di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] 'esistenza di un momento di arresto tra due movimenti rettilinei opposti (quies media) è stata già sottolineata. Il problema della quies media, prima di al-Qūhī, aveva interessato anche alcuni matematici: Ibn Karnīb, secondo il biografo e bibliografo ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] interessante è che la natura dei semi possa essere già scritta da qualche parte del cielo. Differenti modelli di nulla a che fare l'una con l'altra, sia prima che al momento in cui venivano abbandonate dalla radiazione di fondo. Allora perché queste ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] di buona adesione per intere classi di materiali. Come già accennato, aspetti molto generali sono la termodinamica e applicando la [2] a due mezzi identici ed è uguale al doppio dell'energia superficiale. Consideriamo adesso una goccia di liquido in ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] in cui sono incluse particelle con proprietà uniche, già osservate nella seconda metà dell'Ottocento da vari atomi direttamente a contatto con la molecola stessa e non si estende al di là di questi. Che questi atomi facciano parte di un solido ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] di un'eccitazione elettronica. Tali effetti già ampiamente dimostrati in fisica atomica, utilizzando in la frequenza del fotone di cavità e γ la sua incertezza, corrispondente al fatto che il fotone di cavità non vive indefinitamente a lungo, perché ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] normale e studiare fisica.
Alla fine della guerra, Milla si iscrisse al corso di laurea in fisica, presso l’Università di Padova. La una donna dall’apparenza fragile e delicata, ma già allora dimostrava grande determinazione, tenacia, energia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] servigi, portò avanti l’iniziativa che avrebbe consentito di annettere al nascituro Regno d’Italia i domini pontifici delle Marche e dell la linea di governo della Destra storica. In verità, già il 5 giugno 1861 egli aveva presentato in Senato un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] anno prima del suo abbandono dell’Italia (settembre 1938).
Appena arrivato a Padova, Rossi riesce a concludere un progetto al quale aveva già pensato quando era in Germania e riguardante la natura dei raggi cosmici primari (ossia quelli che non hanno ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...