Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] difficoltà di questo tipo di studi consiste proprio nel ridurre al minimo l'incertezza sul valore della costante ξ o, cui l'esistenza di un buco nero fu teorizzata in modo convincente già nel 1978. Le osservazioni HST hanno mostrato come una massa di ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] è causato dalla deforestazione nelle aree tropicali e subtropicali (Houghton et al., 1996). Il livello di CO2 nell'atmosfera è già aumentato dal livello preindustriale di circa 280 ppm al valore di circa 360 ppm all'inizio degli anni Novanta e si ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] l'altezza del pelo dell'acqua misurata, nel punto x e al tempo t, rispetto al livello del fluido in quiete. Pur essendo la [2] una sua trasformata spettrale S: in effetti, dalle equazioni già scritte risulta chiaro che u(x) determina univocamente S ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] diretta con il microscopio STM.
Anche se il modello era già consolidato, ciò nondimeno l’applicazione, nel 1990, del metodo lacune nel bulk. Come si vede dalla formula, LD diminuisce al crescere delle densità dei portatori di carica. Valori tipici di ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] (e di loro generalizzazioni) che erano state congetturate già nel secolo scorso. A tutt'oggi, non sono noti Utilizzando variabili A, B e d definiamo la somma sugli stati associata al diagramma K mediante la formula seguente:
[3] formula.
In altre ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] scelti in maniera appropriata, l'assorbimento di luce da parte di X porta al trasferimento di un elettrone prima da X a Y e poi da Y a luogo alla funzione richiesta.
La chimica supramolecolare ha già permesso di ottenere una serie di dispositivi a ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] abbia impedenza intermedia tra quella dei due costituisce già un miglioramento, ma la soluzione ottimale si dall'equazione
[5] r(x) = b(x + x0)−γ
dove x0 corrisponde al bordo esterno della campana e l'ascissa x cresce verso l'interno, b e γ ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] 'onda λ≈|k|−1 si propaghi ed eventualmente si smorzi nel tempo, al variare di λ. La dinamica self descrive il moto di una tipica prossimi anni si potrà assistere, contemporaneamente all'evoluzione, già in atto, della fisica dei liquidi in fisica ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] un modello teorico diedero origine all'elaborazione dei concetti già menzionati e, in seguito, a metodi per quantificarli di molte clausole, la soddisfazione è possibile se questo rapporto è al di sotto di un certo valore critico.
Di fatto, l' ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] , detta TPC (Time Projection Chamber), contenente argon liquido da installarsi nel Laboratorio del Gran Sasso. Si è già realizzato al CERN un primo prototipo di tre tonnellate che ha permesso di ottenere bellissime immagini di eventi prodotti dagli ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...