Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] del centinaio di GeV.
Il primo anello di collisione protone-protone e protone-antiprotone fu il già menzionato ISR, operante al CERN dal 1971 al 1984, che chiarì molte delle caratteristiche che concorrevano a un funzionamento ottimale degli anelli di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] . Un campione di ferro è normalmente attratto da un magnete, ma se si trova al di sopra di 770 °C (il punto di Curie del ferro) perde la sua è più bassa di Tc, svanisce come (Tc−T)1/2.
Già nel 1873, in Olanda, Johannes D. van der Waals aveva proposto ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] solare furono effettuate da Bonetti e altri (v., 1963). Già da parecchio tempo si erano raccolti indizi indiretti dell'esistenza del velocità del vento solare aumenta di molte centinaia di chilometri al secondo in un periodo di uno o due giorni, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] tasso di produzione di energia, K l'opacità del gas (la tendenza a opporsi al flusso di radiazione), γ il rapporto tra i calori specifici del gas e a nucleari, le stelle doppie e triple sono già molto frequenti, e costituiscono nella maggior parte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] giochi a dadi con il mondo, ma, replica Bohr, "già gli antichi profeti ebrei sapevano bene quanto fosse difficile descrivere la 'estensione necessaria per abbracciare la nuova situazione relativa al problema dell'osservazione in fisica atomica. (Bohr ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] accade in natura per certi virus, ad esempio per il già citato TMV, che è costituito assemblando oltre 2.100 copie ° a partire dal centro del display in senso verticale od orizzontale al display stesso, ma in pratica si riesce a ottenere solo un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] quinta (1896) e la sesta (1913) furono curate dal fisico Richard Wachsmut; risale al 1868 la traduzione in francese, mentre nel 1895 si pubblicava già la terza edizione inglese. Nel primo capitolo, intitolato Die Zusammensetzung der Schwingungen (La ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] quali è instabile, con tempi di disintegrazione spontanea al più di qualche milionesimo di secondo.
La descrizione in soltanto, evidenziando invece una scala di Planck effettiva MPl∼1019 GeV già se
[9] formula
una possibilità non esclusa se n≥2 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] matematica della composizione cromatica
Sebbene la teoria di Brewster fosse nota già da decenni, essa iniziò improvvisamente ad attrarre l'interesse degli scienziati intorno al 1850. In particolare, nel 1852 il giovane fisiologo tedesco Helmholtz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] il debito, ma soprattutto fa sua l’idea di Vignola, già ripresa e commentata da Danti, che le parallele in prospettiva of Cremona, ed. H.L.L. Busard, Leiden 1984.
The optics of Ibn al-Haytham, Books 1-3 on Direct vision, ed. A.I. Sabra, 2 voll., ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...