Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] un'oscillazione, cioè se è periodica, lo è anche L. In questo caso, in base al teorema di Floquet, la soluzione della (60) è
u(t) = eλt v(t), relative a istanti di tempo discreti. Già tre equazioni differenziali ordinarie del primo ordine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] in questo modo la teoria appariva più solida.
Trattando della forza di gravità, spesso Newton si era riferito al magnetismo come a un esempio già noto di forza che agiva a distanza tra corpi separati. Nella seconda edizione dei Principia (1713), egli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...]
Da questa formula si può vedere che la velocità dell'onda rispetto al mezzo in movimento è
La velocità dell'onda rispetto all'etere è un corpo carico dipendesse dalla velocità era stata già avanzata in precedenza e Lorentz era quindi preparato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] e dei colori, trattata in quest'ultima opera, era già nota nei suoi punti salienti dal febbraio del 1672, quando l'assoluta perfezione. Dio è una parola relativa, che si riferisce al dominio sui servi. Un Dio senza dominio, provvidenza e cause finali ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] le quali il numero m di pattern di input è minore o uguale al numero N di accoppiamenti (semplicemente, c'è un numero sufficiente di parametri circa la sua classificazione. Si può dimostrare che già per un comitato di due soli studenti, quando il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] esperimento di valore cruciale.
La terza prova era più problematica. Già nel 1907 Einstein era arrivato a concludere che la gravità rallenta . Più che fare uso della derivata temporale di ψ al secondo ordine, Dirac intuì che l'equazione d'onda dell ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] e Little si limitarono a nodi la cui proiezione nel piano avesse al più 10 incroci: esistono tuttavia ben 49 nodi con 9 incroci e o una barca a un molo.
Il lettore potrebbe forse già avere familiarità con le convenzioni delle figure con cui si ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] popolazioni che vivevano lungo il grande fiume Indo costruivano, già dal 3° millennio a.C., città dotate di veri m, nuotò 102 m in 1´05,8ý, un tempo che la FINA, al momento della sua costituzione nel 1908, riconobbe come il primo record mondiale sui ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] del secolo scorso. La termodinamica nacque dallo studio delle proprietà termiche della materia; intorno al 1860, dopo un lungo lavoro che aveva condotto a precisare idee già note da molto tempo, sia pure solo intuitivamente, si era giunti a una ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] che il suo valore divenga sempre più diverso dall'unità al passare del tempo. In venti miliardi di anni (tale poco inferiore all'unità, oppure in caso contrario l'Universo sarebbe già da tempo collassato su se stesso. In breve, è necessario imporre ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...