La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] . Maggiore è la massa, maggiore sarà la velocità con cui le galassie si muovono nelle loro orbite attorno al baricentro dell'ammasso. Già negli anni Quaranta F. Zwicky si accorse che la massa dell'ammasso della Coma, dedotta dalla legge di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] tedesco, Julius Robert von Mayer (1814-1878), aveva già affermato l'equivalenza tra calore e lavoro, fornendo una prima la relazione μ=1/T valga in modo esatto, il che implica, insieme al primo postulato, che valga la relazione Q1/T1+Q2/T2=0 per un ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] NADH con una sequenza di reazioni simili a quella già descritta per la decarbossilazione dell'acido piruvico:
La rimozione ne differiscono per la presenza di un'altra base, la guanina, al posto dell'adenina.
L'energia libera di questa reazione a pH ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] aver molti stati, in quanto questa proprietà è già presente nel caso generico. Possiamo quindi dire che che Ji, kσiσk sia uguale a 1 per tutti i legami che appartengono al circuito.
Il caso più semplice di un circuito frustrato è composto da tre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] moto proprio è la proiezione sulla sfera celeste del moto della stella relativo al moto del Sole e del Sistema solare. Come abbiamo visto, Whiston aveva già mostrato che l'incapacità dei suoi contemporanei di rilevare i moti propri poteva dipendere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] della quantità di moto e dell'energia cinetica. In base al ragionamento di Maxwell, le molecole che si allontanano da un Il primo esempio di approccio globale si trova nella fondamentale, già citata, memoria di Boltzmann del 1868, nella quale egli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] la messa a terra. Con il tempo si vide che per le linee al suolo si poteva fare a meno del filo di terra, sostituendolo con connessioni a Edison, non comportava alcun principio o risultato nuovo. Infatti già verso la metà del XIX sec., l'effetto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] Come seppe da Arago, il professore ginevrino Charles Gaspard De la Rive (1770-1834) aveva già preso in considerazione una simile idea ma, grazie al suo 'fatto generale', Ampère possedeva uno strumento di studio migliore, che gli permise di introdurre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] anche il risultato che otterremmo da una misura di α; in base al criterio di realtà, possiamo allora dire che esiste un elemento della realtà seguire il fotone nello spazio e nel tempo. Nel già citato saggio del 1949, Bohr sottolineava che questo era ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] . Al contrario al di sopra della scala delle galassie. La biologia si trova completamente all'interno di questa regione conosciuta, ma le leggi fondamentali della fisica non sono sufficienti per derivare le proprietà dei biosistemi. Il punto è che già ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...