L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] sia il filo sia l'oscillatore, e l'apertura per la scintilla era collocata di fronte al filo. Il motivo per cui Hertz non aveva usato già in precedenza la posizione di cui abbiamo detto per rilevare l'interferenza era soprattutto di carattere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] onde associate alla variazione di densità di carica, e in realtà competono con la superconduttività, anziché causarla. Già nel 1953, al Congresso di Kyoto, i due scienziati avevano abbandonato tali ipotesi.
La teoria di Ginzburg-Landau era un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , ossia maggiore di 377,9 tese (736,53 m ca.) rispetto al grado di Picard. Inoltre, il pendolo a secondi risultò avere una lunghezza del cerchio secante. Tali proiezioni, che erano già usate da tempo per la costruzione dell'astrolabio planisferico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] e SBc hanno cioè la stessa area (l'area del triangolo è pari al semiprodotto della base per l'altezza; i due triangoli hanno basi uguali ‒ fu presentata alla Royal Society nel 1669, come abbiamo già detto, e fu anche pubblicata postuma nel De motu ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di cui non si può non tener conto.
Ma anche al di fuori, e al di là, di tali riserve, le opinioni relative alla fatto per la prima volta Miller (v., 1953) nella sua già citata esperienza in cui, realizzato in laboratorio un modello dell'atmosfera ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] dipende anche da altri principî: uno di questi, già menzionato, è che l'immagine appare sul prolungamento della ABZ e il segmento BE di quest'asse è uguale alla distanza da B al vertice del cono retto dal quale è generata la parabola; D divide BE in ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] industrializzati - non potremo affrontare gli altri problemi" (dalla recessione alla disoccupazione, all'inflazione, al sottosviluppo) che avevano già pesantemente caratterizzato l'economia mondiale dalla seconda metà degli anni settanta (v. Fried e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] di vertice B si è nel primo caso già considerato. Egli parte dunque dalla conclusione relativa all per i che tende a i0;
b) per i0⟨i⟨i+Δi si ha Δr⟨Δd e Δd−Δr cresce al crescere di i.
Nel primo caso si ha allora Δ(r−d)=Δ(2r−i)>0 e nel secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] K (2,35×10−4 eV) dai dati disponibili nelle microonde (Mather et al. 1990). Ci concentriamo qui sui fotoni di energia più alta, i raggi X la loro esistenza è già stata mostrata (Witten 1984; Alcock et al. 1986; Haensel et al. 1986). La determinazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] ancora DORIS (2×5 GeV) ad Amburgo, Germania; nel 1978 fu realizzato al DESY di Amburgo PETRA (2×19 GeV), e infine, nel dicembre 1979, di radiofrequenza necessaria per accelerare i fasci. Nei Linac già costruiti, come lo SLAC, si fa uso di klystron ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...