La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] e la propagazione delle onde e del suono. Nella sezione VII, dedicata al moto dei fluidi e alla resistenza di un mezzo al moto di un proiettile, Newton cerca di risolvere il problema, già affrontato da Torricelli, di trovare la velocità di un getto d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di classi h(d) assegnato risale a Gauss. Negli anni Trenta H. Heilbronn aveva dimostrato che possono esistere al più dieci discriminanti d per cui h(d)=1. Essendone già noti nove rimaneva il problema dell'eventuale decimo. A. Baker e Harold M. Stark ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] egli continua la ricerca nell'ambito di una teoria già esistente.
Il programma di Newton rimane ancora oggi il 0, quello che ha sempre avuto il valore F ⊗ θ ⊗ 0 conduce al valore minimo dell'energetico libero ψ; 2) lo stesso enunciato 1), eccetto che ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] orbite di SD. Solitamente, come abbiamo già detto, i sistemi dinamici in questione possiedono M tale che T1t = ϕ-1 T2t ϕ.
Le definizioni seguenti stabiliscono le proprietà rilevanti al riguardo. Un punto x è detto periodico se Tt x = x per qualche t & ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] onda elastica ha un'energia non nulla, che si associa al contributo da essa apportato al moto di ‛punto zero'. L'ampiezza della vibrazione di difetto lineare che separa la parte del piano che ha già subito lo scorrimento da quella che non lo ha ancora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e diventerà di uso assai comune nella chimica analitica.
Reazioni di trasferimento elettronico. Rudolph E. Marcus, professore al Caltech, proseguendo lavori già iniziati da W.F. Libby, ne corregge l'impostazione e propone una teoria generale per il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Marc-Auguste Pictet fece un viaggio nelle Isole britanniche, le cadute di pietre erano già tra gli argomenti ricorrenti delle conversazioni colte, insieme al gas esilarante di recente scoperta. Quando apparve il rapporto di Howard, Pictet ne pubblicò ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] risulta dell'ordine
E (primario)≃2×109 Nmax, (7)
dove Nmax è il numero totale di particelle al momento di massimo sviluppo dello sciame. Chiaramente, già per energie dei primari di 1014 eV si ha una produzione enorme di secondari. Il fenomeno è così ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] al completamento delle scienze fisiche.
All'inizio del 1914, quando l'Institut International de Physique aveva già quello di N che a sua volta, mediante il ricorso al valore sperimentale della costante delle leggi di Faraday sull'elettrolisi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] sulla relazione tra luce e calore si verificò quando, nel 1800, William Herschel, già scopritore di Urano, rese pubbliche le sue osservazioni sugli effetti di riscaldamento al di là del limite rosso dello spettro solare. Herschel s'imbatté nei raggi ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...