elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] carica elettrica si conserva.
La storia dell'elettricità
Già gli antichi Greci avevano osservato che strofinando con un per esempio nelle abitazioni) è alternata e cambia senso 50 volte al secondo, cioè ha la frequenza di 50 hertz. Durante ciascun ...
Leggi Tutto
colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] (giallo citrino) eccita in misura simile i coni sensibili al rosso e al verde, e molto debolmente quelli del terzo. Un blu-violetto di nero presente e alla sensibilità dell'occhio, come già detto.
Colorimetro
Il tristimolo associato a un colore si ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] fili. Guglielmo parte per Londra nel febbraio del 1896 e già a marzo riesce a prendere contatti con l’ingegner Sir telegrafia senza fili è usata per comunicare dalla nave militare San Martino al porto della città di La Spezia, a circa 18 km di ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] Figg. 3.1 e 3.2 della detta voce; come già accennato sopra, si ha un'estrema variabilità, sia con la si fissa la tropopausa, mentre tra 11 e 20 km di quota è costante al valore di 216.5 K; la composizione chimica è costante e il peso molecolare viene ...
Leggi Tutto
Lo scopritore del campo magnetico rotante
Edison, l'inventore della lampadina a filamento, ha definito Galileo Ferraris "il più grande degli elettrotecnici viventi": un prestigioso riconoscimento per l'ingegnere [...] dalla scoperta del campo magnetico rotante.
Galileo Ferraris era già famoso ai suoi tempi, come testimoniano le parole genera un campo magnetico di intensità costante e di direzione perpendicolare al piano in cui si sposta la calamita; l'ago continua ...
Leggi Tutto
corrosione
corrosióne [Der. del lat. corrodere "consumare, distruggere lentamente", comp. di cum "con" e rodere] [CHF] Fenomeno di attacco esercitato da agenti atmosferici o altri mezzi aggressivi per [...] con esclusione delle azioni di erosione dovute al ruscellamento; anche, il complesso delle azioni esercitate riassorbimento totale o parziale, da parte della massa fusa, di cristalli già formati durante la prima fase del raffreddamento. ◆ [FTC] [MCC] ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] impiega dimostra che siamo in presenza di un nuovo metodo e non di una nuova applicazione di un metodo già noto da molti secoli. In Ibn al-Hayṯam, infatti, l'esame delle tesi in competizione tra loro non si svolge soltanto sul piano della scelta dei ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] come la velocità a cui ha inizio la creazione di vortici. In effetti, già nel 1948 Gorter e Mellink introdussero un tipo di mutuo attrito proporzionale al cubo della velocità relativa, che bastava a giustificare tutta una serie di osservazioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] nel Medioevo (egli scriveva nel III sec. a.C., un secolo dopo Aristotele) è già stata trattata con una certa ampiezza (v. capp. XI e XIX); si è visto che egli aveva al suo attivo diverse invenzioni meccaniche. A torto o a ragione gli si attribuivano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di una catena autoregolata di riconoscimenti interni. La risposta all'antigene esterno sarebbe dovuta al fatto che il sistema immunitario già possiede un'immagine interna di qualsiasi struttura esterna, e l'introduzione dell'antigene determinerebbe ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...