Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] fondamentali per la comprensione dello stato liquido erano già state formulate nel 1873 da uno scienziato olandese, alcune anche a temperature inferiori a quelle di formazione del ghiaccio. Infatti al di sotto di Tg = - 140 °C = 133 K il ghiaccio ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] leggerissimi, con carica negativa e in movimento vorticoso intorno al nucleo. Nelle molecole gli elettroni (negativi) di un molecole il futuro è affascinante, perché i chimici già sintetizzano molecole che funzionano come macchine molecolari; per ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] 260°, 133.62; 270°, 165.22; 280°, 207-59; 290°, 252.51. Al limite di 300° l'A. ottenne il risultato incerto di 309.4. Del problema s cioè la proprietà per cui un corpo non può sussistere dove già se ne trova un altro, ossia per cui ciascun corpo ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] con una precisione dello 0,5 per mille, leggermente migliore di quella ottenuta al Tevatron. La misura di mW (il valore combinato è mW = 80, SU(2) e U(1), che, come abbiamo già discusso, nel caso della QCD variano logaritmicamente in funzione della ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] , in certi casi, usarli per missioni identiche a quelle più costose.
La lista dei piccoli satelliti già lanciati o allo studio nei prossimi anni (fino al 2000) è estremamente nutrita. Ma la considerazione più importante è che, come si è detto, per ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] refrigerante. Si tratta del metodo di raffreddamento 'simpatetico' di cui abbiamo già parlato a proposito della condensazione dell'isotopo bosonico del potassio, che è applicabile anche al caso dei fermioni, per i quali come refrigerante si può usare ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] terremoto di Messina (28 dic. 1908) la famiglia Corbino aveva già imballato e in parte spedito la mobilia a Roma, ove il fisica atomica prima, e della fisica nucleare poi.
Attorno al 1936 soleva dire che, con l'affermazione sul piano internazionale ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] e nel 1924 si trasferì a Roma. Qui si iscrisse nel 1925 al corso di laurea in ingegneria, per poi passare a quello in fisica completata nel 1939, quando Fermi, che l’aveva fortemente voluta, aveva già lasciato l’Italia (E. Amaldi- D. Bocciarelli - F. ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] per la cattedra di fisica teorica dell’Università dell’Aquila. Già l’anno successivo si trasferì all’Università di Roma La Sapienza, dove rimase, sempre come professore ordinario di fisica teorica, fino al 1982. Dal 1969 coprì anche la cattedra di ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] carica elettrica si conserva.
La storia dell'elettricità
Già gli antichi Greci avevano osservato che strofinando con un per esempio nelle abitazioni) è alternata e cambia senso 50 volte al secondo, cioè ha la frequenza di 50 hertz. Durante ciascun ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...