COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] con l'analisi marginalista dei contributo dei fattori produttivi al processo economico.
Anche nei Fenomeni della finanza pubblica esso coopera a creare", p. 56). L'altro e già ricordato filone di interessi del C., quello dell'economia dell'industria ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] fondazione alla morte, affidò fin dal 1910 la direzione al figlio Giovanni, al quale si deve la creazione, nel 1914, del nuovo società per azioni. Nel 1927 fu quindi rilevato il già esistente stabilimento di Sansepolcro, di cui passò alla direzione ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] serie, della Flaminia, della Fulvia, della già citata Flavia e di numerosi autoveicoli destinati ad necr. in La Stampa, 20 ag. 1968; G. Galbiani, Commemorazione di A. F. letta... al Rotary Club di Torino il 5 sett. 1968, in Lancia, 1968, n. 25, pp. 1 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] e le altre alterazioni già in uso ai tempi dell'Impero romano, dei gravi pregiudizi che arreca al regolare sviluppo del a illustrare le proporzioni tra l'oro e l'argento. Di fronte al problema dell'alterazione della valuta il C. è convinto che, una ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] con il vitto e l'alloggio. Troncata presto, quindi, anche questa attività, il G. chiese aiuto al duca Guidubaldo II, alla cui corte avevano già servito membri della sua famiglia, presentandogli due trattati di economia, non datati ma composti tra il ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] 'anno divenne doganiere della dogana del sale di Napoli, dal 1467 al 1469, insieme con Giacomo Sarrocco di Napoli e con Andrea de nella chiesa di S. Agostino, ove forse la famiglia già possedeva una cappella.
Fonti e Bibl.:G. Passero, Storie ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] a simpatizzare per le idee della Riforma. Verso il 1542era già attivamente impegnato negli affari della famiglia che lo portarono in sentire idee nuove.
La deposizione del C. davanti al concilio fa luce sulla penetrazione delle idee riformate in ...
Leggi Tutto
ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] erano presenti a Lione nel 1493 e senza dubbio già da tempo. Questa attività commerciale a distanza era si trovò tra gli Ufficiali di Monte nuovamente istituiti che si impegnavano a prestare al Comune per un anno la somma di 50.000 fiorini d'oro con l ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] tempo, tra il 1324 e il 1327, il C. si trovava al servizio del cardinale Bertrando del Poggetto: accanto a quest'ultimo le . è menzionato, sia pure indirettamente, come quello di persona già scomparsa in un documento di quell'anno, relativo ad un ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] della necessità di organizzare su basi scientifiche già sperimentate in altri paesi - soprattutto in attuari creato nel 1929. La malattia gli impedì di collaborare attivamente al Bollettino dell'Associazione nei suoi ultimi anni.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...