BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] patrimonio complessivo toccasse i 350.000 scudi al momento della sua morte.
Morì a Lovanio il 5 dic. 1558 e venne sepolto nella chiesa del convento francescano dei recolletti. Il Sardi riportò due epigrafi, già ai suoi tempi scomparse, che sarebbero ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] 1962, quando un incidente lo costrinse ad interrompere del tutto questa attività che aveva peraltro già rallentato (Enriques, p. 28).
Nel 1923 si iscrisse al biennio di fisica e matematica, dove ebbe compagni di studi, fra gli altri, E. Maiorana e E ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] morto nel 1806, che perpetuò appunto nei figli il vero cognome della famiglia. Ma già il padre del B., Neri, aveva preso il cognome di Biffi nel 1752, reazionario del governo ferdinandeo, valse al B. consensi e persecuzioni. Già il 19 maggio 1791 il ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] banche private del paese. Tramite l'istituto di credito, che già nel 1906, con un capitale di 35 milioni, portava a , 185, 218 s.; Id., Economia e società in Piemonte dall'Unità al 1914, Torino 1969, p. 202; G. Doria, Investimenti e sviluppo ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] .
Passato a Padova, nel dicembre 1910 - come già detto - venne chiamato all'insegnamento universitario quale straordinario 1959 e il 1960, stese la Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo (Venezia 1961), sintesi e punto di arrivo di un ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] all'interno della nuova direzione centrale. In effetti, già nel corso del 1933 egli aveva maturato la decisione di e il suo mandato, scaduto nel febbraio 1950, fu prorogato solo fino al 20 marzo, quando il M. fu sostituto da I. Bonini. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] a subire i soprusi e gli intrighi del Ducci, che fu al centro di scandali e processi in cui ebbe come antagonisti i 1577 da Lodovico e dal G., di una casa ad Anversa già appartenuta al Ducci (Van Even, p. 266).
Una conferma potrebbe venire anche ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] (Corio). Il cavallo e il drappo d'oro erano già pronti: il Moro li indossò e "corse" la città s. 1, 1843, t. 7, parte 1ª, p. 560; Cronaca di Antonio Grumello pavese dal 1467 al 1529, a cura di G. Müller, Milano 1856, pp. 28, 33; F. Muralto, Annalia, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] onorifica giubilazione" e gli subentrò il figlio Marco, già dal 1773 consigliere della Camera dei conti. Tuttavia la , pp. 383 s.; D. Sella - C. Capra, Il Ducato di Milano dal 1535 al 1796, Torino 1984, pp. 291-293, 333-337, 372-374, 428, 439, 462; ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] risponde puntualmente all'evolversi del ciclo economico agrario in quegli anni e al suo riflettersi sui rapporti sociali, in primo luogo sul processo di erosione del latifondo. Già scettico sui risultati delle quotizzazioni, il C. è ora indotto dalla ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...