Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] al regno d'Italia.
Nel periodo austriaco l'aumento demografico - il numero di abitanti passò dai 140.000 del 1815 alle 200.000 unità nel 1861 - incise non tanto sull'assetto topografico quanto su un'opera costante di sistemazione e restauro del già ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] o massimo del ciclo) ed è seguita da una fase di recessione, al cui termine c'è un nuovo punto di svolta inferiore, da cui vista teorico, è la terza definizione, che fa riferimento non già a un reddito potenziale, bensì a un reddito medio o massimo ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] dalla sua esperienza di governo motivi di insoddisfazione, e già nell'ottobre dell'anno 1921 egli rassegnò le sue dimissioni CREDIOP e dell'ICIPU, la cui presidenza passò di diritto al governatore della Banca d'Italia, e dell'Istituto per il credito ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] raggiungere, oppure sull'onerosità delle condizioni di entrata relativamente alle imprese già attive, o ancora sui costi di produzione sostenuti dalle imprese già attive al fine di scoraggiare i nuovi produttori, e comunque inferiori alle riduzioni ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] morte di Sun, nel marzo 1925, fu seguita da violente agitazioni anti-imperialiste, che accrebbero in seno al Guomindang l'influenza già forte dei comunisti. Ciò provocò la reazione degli elementi più conservatori; ne seguì un lungo, confuso conflitto ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] di sviluppo da perseguire. La loro influenza, quindi, è aumentata ben al di là dei pur cospicui flussi di fondi avviati nella direzione dei nel tempo, soprattutto in seno all'IMF. Si è già fatta menzione della costituzione, all'interno dell'IMF, del ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] molti paesi europei.
Quanto fin qui detto fornisce già un'idea sufficientemente chiara degli ambiti in cui ultimi gli investimenti annui lordi del settore pubblico ammontavano in media al 27% del totale e mostravano una tendenza a un'ulteriore ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] senso ridistribuivo sulle opportunità di ascesa di individui di diversa origine sociale.
2. Perché analizzare la mobilità sociale?
Già intorno al 380 a. C., nella Repubblica, Platone classificava gli individui in tre gruppi 'd'oro', 'd'argento' e 'di ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] duale si presta a un'analisi simile. Come abbiamo già osservato, nella soluzione del duale i valori delle risorsa =1 in modo da massimizzare Σi ri xi; tali variabili sono soggette al vincolo Σi ci xi≥B, dove ci, ri indicano rispettivamente il costo ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] questa posizione risulta mutata radicalmente: la quota degli Stati Uniti è scesa al 30% del totale. L'unico altro paese che abbia registrato un che saranno aperti dalla transizione al mercato delle economie già centralmente pianificate e dallo ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...