Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] può chiedere se l'industria non dovrebbe cercare di consolidare la nuova tecnologia già esistente piuttosto che continuare a sviluppare nuovi materiali al ritmo attuale. Alla fine si dovrà raggiungere un compromesso tra questi due scenari alternativi ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] mentre per il marco e per lo yen la quota era pari al 15 e all'8%, rispettivamente.
3. Il regime valutario
Per regime valuta americana. Robert Triffin (v., 1960) vide e indicò già agli inizi degli anni sessanta che il sistema ideato a Bretton Woods ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] . Il Consorzio non ebbe alcuna autorizzazione diversa da quella d’emissione, che fu vincolata in termini quantitativi al totale del debito già assunto dallo Stato verso l’insieme degli istituti consortili. Il debito pregresso – pari a un miliardo di ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] ) l'uso di indici di prezzo differenti (indice dei prezzi al consumo per i lavoratori e indice dei prezzi all'ingrosso per i , ma rafforza anche il potere di mercato di coloro che già possiedono un'occupazione, cioè gli insiders (v. Blanchard e ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] beni pubblici a livello locale consente "soluzioni di mercato" al problema posto da alcune categorie di beni pubblici. Diverse poteri definiti dalla Costituzione del 1948. Tale processo, come si è già ricordato, ha avuto sbocco nella l. cost. n. 3/ ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] richiede), i fondi possono cedere il loro servizio solo condizionatamente al passare del tempo (secondo un illuminante esempio di Georgescu-Roegen, a lungo conosciuta e citata come Cobb-Douglas, era già stata introdotta da Knut Wicksell, ed è oggi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] per interessamento del governo, coll'intento di dimostrare che già quaranta anni prima c'era stato in Toscana "chi . E. Bandini-Piccolomini, Note e ricordi intorno a S. B. ed al suo Discorso sulla Maremma di Siena,Siena 1880; U. Gobbi, La concorrenza ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] sulla necessità di favorire o meno i ricongiungimenti familiari per gli stranieri già regolarmente presenti sul territorio e sull'accettazione delle richieste d'asilo.
Al di là delle differenze nelle politiche migratorie, tutti i governi europei sono ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] alla scarsità appare dotata di un buon grado di realismo. Già in passato era questa, del resto, la posizione espressa fare riferimento all'elasticità della domanda di un bene rispetto al prezzo del bene medesimo, si definisce elasticità puntuale
ε'qp ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] "Stucchi" e "Poste d'Atri" era in prospettiva un riassetto agricolo e fondiario dei territori del basso Abruzzo già appartenuti al grande feudo, nel quadro di un'ampia riorganizzazione della provincia. Ed in tale quadro prendeva infine le mosse la ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...