Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] di scarti di lavorazione reimpiegati nella produzione è più che triplicata nell'ultimo ventennio, con un tasso di recupero già superiore al 60% nei primi anni ottanta e in continuo aumento.
Lo sviluppo delle materie prime secondarie è ovviamente ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] questo è un risultato sorprendente. D'altronde, come abbiamo già osservato, non è possibile dire sulla base della convergenza β 1970-1993 il coefficiente di convergenza β è pari allo 0,7%, ben al di sotto del 2% trovato da Barro e Sala i Martin per i ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] "integrale" (poiché alle corporazioni competono funzioni non meramente tecnico-economiche) e "puro" (giacché al complesso delle corporazioni - e non già allo Stato - pertiene la titolarità del potere politico), si ribadisce la necessità di un 'centro ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] 'dignità del lavoro'. Chi aveva un suo mestiere era già 'rispettabile' (ma non necessariamente 'deferente'; v. Berta, . Agli operai si raccomandava di fare il proprio dovere e di stare al proprio posto, ma non mancava l'incitamento a fare da sé: un ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] socialisti e laburisti, hanno ubbidito a un certo modo di pensare al socialismo, di costruirne l'immagine ideale. E il pensare al socialismo come a qualcosa che è già dentro al capitalismo e che è definibile come il suo ‟opposto simmetrico", secondo ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] sopra, il vantaggio di tale soluzione viene in gran parte meno quando si sia ormai già dato vita a un sistema a ripartizione. Il passaggio al sistema a capitalizzazione richiederebbe per tutta una fase di transizione una doppia contribuzione (per la ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] prodotti alimentari. Le agricolture di questi paesi sono soggette, come abbiamo già evidenziato, a una duplice penalizzazione: quella interna, derivante dalla protezione accordata al settore industriale ai danni di quello agricolo, e quella esterna ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] a proposito della distribuzione, che emerge già dalla seguente relazione per la determinazione P/K) = (Pc + Pw)/K. (22)
Se il saggio di interesse è eguale al saggio di profitto, ipotesi plausibile in equilibrio di lungo periodo, dalle (21) e (22) ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] La forza lavoro è dunque una merce, che il suo possessore, il salariato, vende al capitale. Perché la vende? Per vivere" (v. Marx, 1849; tr. it., in prezzi. Per fare ciò, tuttavia, occorrerebbe conoscere già il saggio dei profitti. Qui Marx non è ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] finanziari, mentre attribuirà una rendita alle imprese già presenti sul mercato con un proprio stock di Laffont e Tirole (v., 1993). Si assume che all'impresa venga offerto, oltre al rimborso dei costi, un sussidio del tipo t=a-bC>0, dove a ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...