Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] così dire, ‛dimostrano troppo', ossia che, nello sforzo di acutizzare le contraddizioni interne al sistema, finiscono col dimostrare non già la contraddittorietà del sistema esistente ma addirittura la sua ‛impossibilità', l'impossibilità della sua ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] dei cambiamenti che a esso si possono apportare - che si era già delineata con J.S. Mill (il quale aveva distinto le ricco meno di quanto non aumenti l'utilità del povero.
Pareto, al contrario, non ritiene che le 'ofelimità' dei vari individui siano ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] sistema al rischio di crisi è documentabile presso i 'pratici', operatori dell'industria e della finanza, già fra , per gli Stati Uniti e pochi altri paesi a partire dal 1870. Al tempo stesso, per la storia d'Europa, ma con ampio riferimento agli ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] internazionale del lavoro, che deriva dalla parziale industrializzazione del Terzo Mondo, pone al mondo industriale, e in particolare ad alcune sue regioni, grossi problemi. Già dagli anni venti in Gran Bretagna, e dagli anni cinquanta nell'Europa ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 3,5 a seconda dei prodotti, ma tutti i prodotti legati al petrolio e al trasporto sono cresciuti a tassi molto più elevati, raggiungendo fattori di , delle future generazioni, se non di quelle già presenti.
Anche se non sarà mai possibile raggiungere ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 1908, quando lo Stato Libero del Congo fu dato in amministrazione al governo belga dal suo effettivo proprietario, re Leopoldo II. D' le più importanti industrie moderne di proprietà indiana erano già fiorenti, in India, ancor prima che negli anni ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] produttore eviterà di duplicare gli impianti là dove si è già installato un altro produttore; dall'altro, il fatto che crescita costante, e se il tasso di interesse (reale) è eguale al tasso di crescita, i sistemi risultano equivalenti (v. Aaron, 1966 ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] breve: la struttura produttiva dell'industria è data, le imprese hanno già deciso i livelli di produzione e portato al mercato la propria offerta, il prezzo di mercato si fissa al livello in corrispondenza del quale l'intera offerta sul mercato viene ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] secolo assai più pessimistico dei precedenti. Secondo tali stime, sino al 1830 la produzione reale non raggiunse il 3% annuo di Un progresso in questo senso sembra si fosse verificato già negli anni trenta del Settecento, probabilmente dovuto a un ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] Eckert e J. W. Mauchly (S.U.A.) e costruito intorno al 1945. Nel 1944 questo gruppo, che includeva anche H. H. Goldstine, i prodotti di quei settori in cui l'automazione è già stata realizzata, cominciamo a renderci conto che i prodotti ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...