Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] può essere detenuta senza che il tasso di interesse, giàal suo livello minimo, reagisca (alla luce delle esperienze dell rapporto tra il consumo e il reddito dell’intera vita tende al 100%. Tutto ciò non limita in alcun modo la possibilità che ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] della cultura il particolare accento della tradizione anglosassone nella sua versione americana e dando così algià rilevato predominio linguistico dell'inglese una sostanziale giustificazione di ordine propriamente culturale.
La crisi europea ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] per il centro di Milano, un numero imprecisato a Roma in via Merulana e via delle Terme di Diocleziano oltre algià ricordato gruppo di edifici che danno sulla porzione sinistra di piazza Esedra (Arch. stor. d. Banca d'Italia, Consorzio sovvenzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] a pieno titolo. Egli tiene strette relazioni di amicizia e una fitta corrispondenza con numerosi personaggi di tale cerchia. Algià ricordato Vergerio, con il quale scrive persino una metrica (cfr. R. Sabbadini, La metrica e prosodia latina di ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] m.i. e dei sistemi monetari nazionali. Il difetto principale del Sistema di Bretton Woods, intuito da Lord Keynes giàal tavolo delle trattative nel 1944 ed esposto brillantemente da R. Triffin nel 1960, è consistito nella veloce diminuzione dal 1950 ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] pp. 7-8). Lo sviluppo economico settentrionale in definitiva nulla o quasi avrebbe dovuto al contesto statual-nazionale e al Mezzogiorno, che era già in forte ritardo al momento dell’Unità e lo rimase a lungo anche dopo.
Di queste tre letture quella ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] tarì-peso era ancora di 1,05 g, secondo il sistema ponderale fatimide. Il peso stan-dard si ridusse progressivamente e forse già intorno al 1200 a Messina si valutava su 0,89 g mentre a Palermo ancora resisteva lo standard più elevato. Nel 1231, con ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] nel 1950 ai 17,28 milioni del 1970.
Durante la presidenza il F. si trovò di fronte a scelte non facili. Giàal termine del conflitto si era chiesto quali basi dare alla ricostruzione della siderurgia italiana e lungo quali direttrici impostare il suo ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] dì Checco Botticella, da cui ebbe una figlia, India, nel 1418, ed un figlio, Andrea, nel 1420. Al momento del catasto del 1428-29, e forse giàal momento della nascita del figlio (se il nome del padre veniva dato soltanto ai postumi questo ramo dei D ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] massimalismo ferriano. Alla nascita a Milano del giornale Avanguardia socialista e alla crescita di un'area sindacalrivoluzionaria che giàal Congresso di Bologna del PSI del 1904 si era presentata con suoi caratteri specifici, fece quindi seguito ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...