Economia
Pareggiamento, distribuzione più equa. In finanza si parla di p. fiscale o tributaria nel senso di eliminazione delle ingiustizie in campo tributario, si concretino esse in aggravi o in sgravi [...] anche applicando la p. con medie aritmetiche semplici a dati già perequati con lo stesso procedimento) i termini vengono ponderati attribuire pesi maggiori a quelli che sono più vicini al termine che si sostituisce. b) Si costruisce una ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio sindacale, s. salariale (o wage drift), la differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva; può derivare dall’inquadramento [...] , di un incremento salariale contrattato e già formalmente acquisito dai lavoratori: tale pratica, traccia ACD in fig.), e in parte dalla spinta con cui la terra al piede del muro reagisce, lungo la parete verticale BC, allo scoscendimento della parte ...
Leggi Tutto
Hirschman 〈hìršman〉, Albert Otto. – Economista e sociologo tedesco (Berlino 1915 - Ewing Township, New Jersey, 2012). Nelle sue indagini ha privilegiato il tema del rapporto tra fattori economici, politici [...] in via di sviluppo verso settori di alta produttività al fine di alimentare un processo di diffusione della crescita una trilogia basata sulla sua esperienza in quei paesi: la già citata The strategy of economic development; Journeys toward progress ...
Leggi Tutto
Processo di fabbricazione di monete metalliche, che consiste nell’imprimere segni o simboli su tutte e due le facce delle monete, e talvolta anche sugli orli, in modo da renderne difficile la contraffazione [...] una pressa, che lo spinge fortemente sul pezzo metallico già portato alla forma e dimensioni necessarie perché, sotto la ferro, leghe varie) e il loro potere legale d’acquisto è sempre superiore al valore effettivo del metallo in esse contenuto. ...
Leggi Tutto
Mancanza o grave scarsità di derrate alimentari con conseguente incremento della mortalità dell’intera popolazione dell’area colpita, o di particolari gruppi all’interno di essa. Tra le principali cause [...] presenza di larghi strati della popolazione che vivono già di norma vicini ai livelli di sussistenza, o particolari condizioni climatiche. Se in Europa le ultime c. datano intorno al 1930 (URSS), nei paesi extraeuropei esse si sono verificate anche ...
Leggi Tutto
Società per lo sviluppo di prodotti informatici, con sede a Cupertino, California (USA). Fondata il l° aprile 1976 da Steve Jobs e Steve Wozniak, nel corso degli anni Ottanta ha iniziato a rivaleggiare [...] salute è passato nell'agosto 2011 a T. Cook, che già rivestiva la carica di chief operating officer. Nel secondo semestre del produttori mondiali di smartphone con una quota di mercato globale pari al 17%, preceduta da Samsung. Con un fatturato di 94, ...
Leggi Tutto
Economista e diplomatico polacco (Tomaszów 1904 - Londra 1965). La sua fama è legata principalmente al contributo che egli ha fornito al dibattito sulla possibilità di calcolo di un sistema razionale di [...] (1937-38), alla Stanford University (1938) e, dal 1939 al 1945, in quella di Chicago; ottenne nel 1943 la cittadinanza
Opere
Tra i suoi scritti principali, oltre a quelli già segnalati, occorre citare: Marxian economics and modern economic theory ( ...
Leggi Tutto
Elkann, John Jacob Philip. – Imprenditore italiano (n. New York 1976). Figlio di Alain Elkann e Margherita Agnelli e nipote di Gianni Agnelli, ha studiato a Parigi e Torino, dove si è laureato in Ingegneria [...] grandi Paesi emergenti. Già presidente di FCA, al 2023 presidente di Stellantis, Gedi (fino al 2024), Lingotto Investment dicembre 2020, a seguito delle dimissioni di L. Camilleri, al settembre 2021), nello stesso anno ha rassegnato le dimissioni ...
Leggi Tutto
Amatori, Franco. – Storico economico italiano (n. Ancona 1948). Già professore ordinario di Storia economica all'Università Bocconi di Milano (2000-19), è attualmente senior professor nello stesso ateneo. [...] nel 1983 dell’Associazione di storia e studi sull’impresa (ASSI), di cui è stato presidente dal 1993 al 2001 e dal 2016 al 2018, ha indagato temi nodali della storia dell’impresa italiana, privata e pubblica, nei settori della siderurgia, della ...
Leggi Tutto
Gruppo alimentare fondato nel 1961 da C. Tanzi a Collecchio, dove ha la sua sede centrale. Entrò in una fase di rapido sviluppo dalla metà degli anni Settanta, affermandosi sia grazie ai suoi prodotti [...] football club, network televisivo Odeon TV). Al grave scandalo finanziario in cui la società Grisbì, MrDay e Pomì). Nel 2011 la multinazionale francese Lactalis (proprietaria già di diversi marchi italiani, tra cui Invernizzi, Galbani e Cademartori) ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...