razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: [...] i rischi e i profitti di una certa azione economica al fine di conseguire i migliori risultati. Tale significato è stato garantire la fondatezza e l’accrescimento della conoscenza. Implicitamente già presente in P. Duhem, una vera e propria ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] di motorizzazione della società italiana è stato primario. Già nel periodo tra le due guerre mondiali era stata e il poco successo di alcuni modelli hanno portato la FIAT, dal 2000 al 2003, sull’orlo di una grave crisi, dalla quale è uscita nel 2006 ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] per applicazione di dispositivi occludenti (clip, anelli al silicone ecc.). La reversibilità della s. richiede ; gli sterilizzanti chimici gassosi possono sterilizzare prodotti già racchiusi nei propri contenitori, se questi risultano abbastanza ...
Leggi Tutto
Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] , di studenti e maestri, come il c. esistente a Parigi già nel 1180, quello celeberrimo fondato nel 1257 da R. de Sorbon e quella che affermava la superiorità del c. rispetto al pontefice (cosiddetta tesi del conciliarismo).
C. sindacale È ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] 1,70 m) vede per circa 5 km all’intorno; e l’o. si estende già a circa 40 km se l’osservatore è a 100 m di quota. Se l’ sulla superficie terrestre, il predetto cono c si ridurrebbe al piano tangente ivi alla superficie medesima; tale piano prende ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva, che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. È nota soprattutto per esperimenti nei quali le scelte economiche [...] persone tipicamente attribuiscono valore maggiore a beni che già posseggono. Questo fenomeno, detto loss aversion, e maggiore) e guadagni (dove è convessa e ha pendenza minore). Al contrario, la funzione di utilità della teoria standard è definita ...
Leggi Tutto
Economista e demografo inglese (Rookery, Surrey, 1766 - Saint Catherine, Somerset, 1834). Noto per la legge della popolazione che prende il suo nome (illustrata in An essay on the principle of population [...] lo indusse a suffragare con elementi di fatto la tesi già enunciata; fu così che nelle successive edizioni (1803 e segg legge di sviluppo, per M., è quella geometrica e porta al raddoppiarsi di una popolazione in circa 25 anni, in condizione di ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] del piano regolatore della Valle d’Aosta (1937) e presidente dell’Istituto nazionale di urbanistica. In politica diede vita (1948) al Movimento di Comunità, per il quale fu eletto deputato nel 1958. Svolse anche un’appassionata e proficua attività in ...
Leggi Tutto
economia Per a. di monete si intende la contraffazione del valore della moneta attraverso la riduzione del suo contenuto di metallo nobile. Contro tali alterazioni fraudolente, praticate in particolare [...] Dal punto di vista grafico, l’origine degli accidenti si richiama al simbolo della nota si, indicata alfabeticamente con la lettera b, il diesis. L’uso del si bemolle si riscontra già nelle tradizioni greche classiche nel ‘gran sistema perfetto’, e ...
Leggi Tutto
Azienda di moda, fondata a Firenze nel 1921 da Guccio Gucci (1881-1953), che aprì un negozio-laboratorio di articoli da viaggio e da selleria. Già prima della seconda guerra mondiale Guccio G. era affiancato [...] logo con la doppia G. Gli anni Cinquanta segnarono l'inizio di una grande espansione nella storia di Gucci. Risale al decennio successivo l'ampliamento della produzione che si estese anche all'abbigliamento. Negli anni Ottanta la guida dell'azienda è ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...