• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1018 risultati
Tutti i risultati [24334]
Diritto [1018]
Biografie [17478]
Storia [5220]
Arti visive [3694]
Religioni [3006]
Letteratura [1953]
Musica [917]
Diritto civile [646]
Economia [579]
Medicina [511]

DECIO, Lancellotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Lancellotto Aldo Mazzacane Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] al tempo stesso richiede e promuove. Condetta sull'esempio dei modelli retorici più celebrati e ricca di numerosi echi piatonici, l'orazione testimoniava di un'istruzione storica e letteraria già vero; in somma spingendolo al prezzo lui vuole fiorini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PIER CANDIDO DECEMBRIO – LORENZO IL MAGNIFICO – ETICA NICOMACHEA – GIASON DEL MAINO – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIO, Lancellotto (1)
Mostra Tutti

MARZUCCHI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZUCCHI, Celso Paolo Posteraro – Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] alla tradizione toscana; come da lui stesso ricordato in un discorso al Senato il 20 apr. 1865, era infatti vissuto in uno un’espressione di grande efficacia, si augurò, nel discorso già citato, che il governo italiano, trasportando la capitale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – SCUOLA STORICA TEDESCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZUCCHI, Celso (2)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Alberto Mario Caravale Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti. Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] unitario del sistema giuridico svevo, utilizzando i dati già noti, senza cercarne un effettivo arricchimento; attraverso canonico; era infine completato da due appendici, la prima dedicata al diritto statutario e moderno, la seconda ai riti in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FAMILIATI, Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano) Hélène Angiolini Nacque a Pisa intorno al 1160. Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] esistente a Pisa nell'anno 1291. Incerti dati abbiamo in merito al suo curriculum di studi: il Sarti lo vuole studente nell'ateneo stationarii. Le originarie quaestiones del F. avevano comunque già subito, come sostenuto da G. Fransen (Cortese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PONTANI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANI, Gaspare Anna Modigliani PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] di L. A. Muratori, Mediolani 1734, in RIS, s. 1, III, parte II, coll. 1063-1108; Il diario romano di G. P., già riferito al ‘notaio del Nantiporto’ (30 gennaio 1481 - 25 luglio 1492), a cura di D. Toni, Città di Castello 1907-1908, ibid., s. 2, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DI CASTELLO – ARISTOCRAZIA

GAGLIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIO, Vincenzo Rosario Contarino Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale. Di [...] ma non rinuncia alle sue vedute e all'esercizio della critica. Al centro della sua riflessione si colloca la constatazione dell'esistenza di i principî del diritto naturale con un'inclinazione - già emersa nel Saggio - ad acquisire teorie e principî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZOLI,Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLI,Lodovico Carlo M. Fiorentino Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] Ancona, dove ebbe come segretario Carlo Armellini, giovane ma già rinomato avvocato romano, il G. mostrò tutta la sua Roma il 12 febbr. 1858. Celebrate le esequie nella chiesa di S. Marcello al Corso, il G. fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ALESSANDRINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALESSANDRINI, Emilio Giuseppe De Lutiis Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] , discutendo una tesi in procedura penale. Dal marzo 1966 al giugno 1967 prestò servizio militare di leva dapprima presso l'Accademia Padova, dove il collega G. Calogero si stava già occupando del fenomeno conducendo un'istruttoria che avrebbe avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CORRIERE DELLA SERA – GERARDO D'AMBROSIO

GRISPIGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISPIGNI, Filippo Paolo Camponeschi Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] Longhi, Repressione e prevenzione, in La Scuola positiva, XXI [1911], p. 177), già aveva avanzato l'interrogativo circa l'estendibilità anche al diritto pubblico della categoria di giurisdizione volontaria, in cui ricomprendere i provvedimenti emessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUFORT, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUFORT, Giovanni di Anna Maria Nada Patrone Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] B. fu suo rappresentante, ancora insieme con Gaspare di Montmajeur, al consiglio di Chinon presso il re di Francia Carlo VII. Fece definitiva, al Consiglio del duca, il quale vi dedicò anche personalmente molte cure. L'opera risente, come già gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 102
Vocabolario
sinistra al caviale
sinistra al caviale loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali