BENCIVENNE (Bencivenne da Norcia)
Gianfranco Orlandelli
Il nome di B. ci è tramandato da due codici della seconda metà del sec. XIII, il Chigiano E. IV 89 e il Cassinese 183 XX, comprendenti un trattato [...] o per lo meno nella prima rubrica del secondo, di Norcia; ma già il testo di questa stessa rubrica corregge il Nursinus in Spoletinus. Mancano notizie parte formulare; gli ultimi due, relativi al testamento e alla materia processuale, frammischiano ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Vicenza il 31 ag. 1631, figlio di un umile operaio, "tornidor" con bottega "in faccia la Cuba del Duomo". A Padova intraprese gli studi [...] addottorato, lo possiamo già considerare entrato nella professione prima del 1655, epoca in cui doveva già esercitare a Vicenza di campagna, là dove aveva fatto costruire, attorno al 1669 una villa, divenuta poi proprietà della famiglia patrizia ...
Leggi Tutto
BORSARI, Luigi
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] concessa parità agli israeliti, il B., per quanto già malvisto dalle autorità, non esitò a prendere apertamente nuovamente Firenze come consigliere di Corte d'appello, rimase in servizio fino al 1878, anno in cui andò a riposo per limiti di età.
Il ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] Stato e nel 1850 fu nominato ministro degli Affari ecclesiastici, succedendo al Mazzei. Contrario di massima ai concordati e agli accordi verbali, trovò la situazione già compromessa dalle precedenti trattative e dalla ferma volontà del granduca di ...
Leggi Tutto
BERLINGIERI, Francesco
Giuliana D'Amelio
Nato a Spotorno (Savona) il 10 maggio 1857, si laureò in giurisprudenza a Genova; in quella stessa città si dedicò ben presto, e per oltre quarant'anni, allo [...] suoi contributi alla letteratura giuridica, oltre a quelli già citati, si ricordano soltanto i principali: Delle avarie di un tale indirizzo, comune alla letteratura giuridica intorno al 1920, fece promotori in Italia la Associazione di diritto ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] infatti, lo Scardeone dice che morì all'età di 79 anni nel 1555: perciò la sua nascita deve esser fatta risalire al 1476, quando cioè il B. era già un uomo maturo; e d'altra parte pare che Marco sia nato negli ultimi anni del sec. XV quando, cioè, il ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni (Iohannes de Anguissola, de Angusol[l]is, de Angosolis, de Angusel[l]is, de Agusellis, de Gozellis, de Languicellis, de Cesena)
Luigi Prosdocimi
Vissuto tra la seconda metà del sec. [...] Schulte in un ms. della Biblioteca di Corte viennese (cod. 2216, al. Salisb.327, ff. 59-78v) e rimasto tuttora inedito. La e di Parigi, anche a quella di Padova, ove l'A. aveva già iniziato, o iniziava proprio allora, con la lettura di tale testo, il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Benedetto
Franca Petrucci
Nacque intorno alla metà del sec. XV da Alessandro e da Luigia Solaro. Aveva quattro fratelli e insieme con loro ottenne il 4 nov. 1477 da Gian Galeazzo Sforza [...] e dalla madre di lui Bona la conferma di una esenzione fiscale sui comuni beni siti in Desio, già concessa al padre loro dal duca Galeazzo Maria.
Questo documento, oltre ad essere il primo da cui si ha notizia del C., ci permette anche di ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gabriele
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano, presumibilmente entro la prima metà del secolo XV, da un'illustre e ricca famiglia milanese; era figlio di Cristoforo e di Pasina di Morando Ripa [...] a Palermo nel 1477. In realtà quest'edizione, già sconosciuta al Maittaire nel 1725, non viene ricordata né dai C., sarebbe andata perduta. Comunque l'esistenza di un componimento dedicato al re di Napoli in persona ci confermerebbe i legami tra il C. ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] di avvocato fiscale e censore dell'università di Torino. Ma già il 24 maggio 1749 fu promosso collaterale nella Regia Camera di Stato da Vittorio Amedeo III da poco assunto al trono, su suggerimento del marchese di Aigueblanche appena nominato ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...