. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] lo Statuto dell'Organizzazione non contiene, e che già la Società delle Nazioni aveva invano cercato di il Belgio, i Paesi Bassi, la Danimarca e la Norvegia (ed al quale aderirono successivamente la Grecia, la Turchia e la Repubblica Federale di ...
Leggi Tutto
Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] determinati casi. Non è vietato passare a nuove nozze. La Chiesa, già nel sec. IV, sembra restia ad accogliere questo principio (concilî civili: quindi si riferisce non solo al matrimonio civile, ma anche al canonico, al quale, per virtù dell'art. 34 ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] sono state recepite negli ambienti politici e fu data una nuova delega al governo con la l. 18 marzo 1968, n. 249, con quella ministeriale come eccezione. È peraltro da segnalare che già il progetto di delega contenuto negli ultimi atti parlamentari ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80.
La legittimazione [...] l. 633/1941. Si tratta di autentiche misure repressive, non idonee a porre un divieto in ordine al futuro, sottoposte alla condizione di una già verificata lesione del diritto, non fondate, come invece l'interdizione, sul mero 'timore' che il diritto ...
Leggi Tutto
. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] esigenze del pensiero giuridico romano, l'eccezione perde già nel diritto giustinianeo la precisione dei suoi contorni. negozio, né che un diritto ne sia nato; ma spetta peraltro al convenuto la facoltà di denunciare il vizio, e di ottenere che in ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] concorra piena e intera parità di ragioni.
Il progetto sul libro secondo del codice civile, già presentato, con relazione 14 agosto 1937, al ministro, disciplina, rielaborata: l'intera materia Del condominio degli edifici, capo III, sotto il titolo ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] , quella di Antonio del Pollaiolo nel monumento di Sisto IV in San Pietro, la composizione affrescata del Botticelli, già a Villa Lemmi e ora al Louvre, le lunette del Pinturicchio nell'appartamento Borgia del Vaticano, e infine la Scuola d'Atene di ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] ,3% dell'insieme degli occupati, mentre in Francia si è al 16% e in Svezia al 31,3%. I burocrati pubblici in Italia sono circa 3.500 sembra perpetuare alcune differenze e diseguaglianze già presenti nella stratificazione sociale. Così le ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] riorganizzati e ampliati col r. decr. 1° luglio 1937, n. 1233, e con decreto ministeriale di pari data. Al Consiglio superiore già presso di esso esistente si sono aggiunte sei consulte tecnico-corporative, cinque delle quali istituite col r. decreto ...
Leggi Tutto
La l. 5 giugno 1967, n. 431 (poi inserita nel capo III del tit. VIII del lib. I del cod. civ., artt. 314/2-314/18) ha introdotto nell'ordinamento italiano una nuova specie di a., detta "adozione speciale", [...] tribunale per i minorenni. Durante lo stato di adottabilità è sospeso l'esercizio della patria potestà e, ove già non esista, è nominato un tutore al minore. Lo stato di adottabilità cessa se sopravviene l'a. o per compimento dell'ottavo anno di età ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...