Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] deve essere considerata sotto il profilo causale. Data la funzione, già definita, del negozio di a., i rapporti in questione sono iniziativa delle parti interessate nel momento stesso che dànno vita al negozio di a.: è quindi un rapporto che non può ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] che, se l'art. 824 cod. civ. dichiara soggetti al regime del demanio pubblico i beni, appartenenti alle provincie od ai stabiliti dalle leggi che li riguardano": perché, come si è già osservato a proposito di questa categoria di cose demaniali, esse ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] del re ad emanare il testo unico delle leggi sulle istituzioni pubbliche di assistenza, a procedere al relativo ordinamento; ma già analoga autorizzazione era stata data dalla legge 13 giugno 1935, n. 1344, per modificare, integrare, coordinare ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] turistico estivo.
Monumenti. - L'odierna cattedrale fu edificata dal 1178 al 1282 in uno stile misto di romanico e gotico. Ha un portale 1879 e 1904.
Il vescovato. - Secondo la leggenda, già verso il 200 San Lucio sarebbe stato vescovo di Coira, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] inclusione nelle lavorazioni a c. di sostanze che non siano già state classificate dalla legge o dai decreti dello stato tra i Lazio 16 gennaio 1980, n. 1.
In tal modo, al potere di conformazione e individuazione del benec. e di regolamentazione dello ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] distrussero la rocca in Castello. Nel 1314, i conti dovettero ridare la valle usurpata da Mainardo II al vescovo, che garantì i patti già fatti da Ghebardo. Queste libere istituzioni non furono intaccate neppure con le occupazioni del vescovato, con ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] periodo vedico (circa 6° secolo a.C.) si estende fino al 18° secolo e conta un ragguardevole numero di opere, ricordate i rapporti sociali e la vita pubblica. Vi trovano già precisa definizione concettuale le teorie delle quattro caste (varṇa) ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] c.c., essendo ormai tenuto il primo termine dalla Costituzione. Si assiste così al continuo prodursi di leggi speciali che, introducendo i nuovi principi pure in materie già disciplinate dal codice, ne riducono e svuotano l'ambito di applicazione. Se ...
Leggi Tutto
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] dalla funzione che l'affermazione ha nel caso concreto nell'economia del ragionamento. Ritornando allo schema del sillogismo al quale abbiamo già detto potersi ridurre ogni decisione di giudice, potremo dire che non sarà mai semplice errore di fatto ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] ed automatica riproposizione di tutte le domande ed eccezioni già proposte dalle parti in primo grado (effetto devolutivo), nelle fasi di gravame, Padova 1937; P. D'Onofrio, Commento al nuovo codice di procedura civile, I, Padova 1941, p. 305 ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...