. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] principio del sec. XVIII nel suo palazzo in Roma, al Circo Agonale, divenne la Corsinia vetus, ben presto ragguardevole per e allogata dal card. Neri Corsini iun. (1685-1770) nel già palazzo dei Riarî alla Lungara, acquistato e ampliato dai Corsini. ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] religiosa compiuta dal re. Questo libro della Legge era già esistito, ma per la decadenza avvenuta durante il lungo scuole. Per solito il libro, o il suo nucleo principale, viene assegnato circa al 700 a. C. a tempo del re Ezechia, mentre altri (G. ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] .
Nel 1946 fu ricostituita in Roma l'Unione italiana delle camere di commercio industria e agricoltura, che già aveva avuto vita dal 1901 al 1928. A essa aderiscono 90 Camere di commercio, compresa quella dello Stato libero di Trieste. L'Unione ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] sezioni riunite. Se non ritenga di dover modificare l'avviso già espresso, si fa luogo alla cosiddetta registrazione con riserva ( ampio: la legittimità non va cioè valutata solo in relazione al singolo atto, ma a un complesso di atti e attività ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] configurare una gerarchia.
Fonti primarie del d. c. sono i già citati trattati istitutivi delle Comunità e i trattati che nel tempo gli stati membri, i quali sono vincolati solo in ordine al risultato da raggiungere, restando liberi di adottare a tal ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] ha il valore di cessione solo quando sia posteriore al protesto o al termine stabilito per levarlo; viene sancita l'autonomia di pubblicazione del decreto nella Gazzetta ufficiale se la cambiale è già scaduta o è a vista, o entro trenta giorni dalla ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] famiglie (oltre i premî per matrimonio, già accennati, i prestiti matrimoniali e le assicurazioni e dei padri di numerosa prole (dalla legge 6 giugno 1929, n. 1024, al r. decr. legge 21 agosto 1937, n. 1542); prescrizione dello stato di coniugato ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] il duca di Buccleuch in un viaggio in Europa. Partirono al principio del 1764 per Londra e nel marzo passarono nel origine del valore, della libertà economica, e sono tutti già svolti nel System of moral philosophy, pubblicato dal Hutcheson nel ...
Leggi Tutto
Diritto (p. 696). - Il cod. civ. italiano del 1942 si occupa in modo particolare dell'azienda, collocando la sua trattazione, secondo la sistematica del codice stesso, nel libro del lavoro. L'azienda è [...] limiti della destinazione funzionale e cioè in quanto questa permanga. Al di là di questi limiti, il collegamento non sussiste, nazionale la facoltà dell'imprenditore di distruggere il complesso aziendale già creato.
Non è necessario che i beni di cui ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] fa ritenere però probabile una sua prossima revoca o revisione ed in questo senso si è già pronunciato il presidente nel suo primo messaggio al Congresso.
In Francia il diritto di sciopero è affermato nel preambolo della costituzione con una formula ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...