Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] più produttori di beni concorrenti ricoprono l'intero mercato al dettaglio con reti di distribuzione esclusive, cosicché nessun di mantenere o di costruire attorno ai mercati di cui già hanno o vogliono acquisire il controllo.
È questa dunque la ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] P.S. 6 novembre 1926, n. 1848.
Le confraternite già esistenti come enti morali, furono richiamate sotto la sorveglianza del potere da recitarsi a modo di orazione dopo il pranzo.
Quanto poi al modo di cantare le laude, si aveva in alcune regioni l' ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] dell'età aurea del diritto canonico, cioè dei secoli XIII, XIV e XV.
Il centro degli studî canonistici resta, fino al sec. XVI, Bologna, ma già dalla metà del sec. XIII rivaleggia con esso lo studio di Padova. Più effimera, e sempre minore, fu la ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] relativamente alto che si doveva possedere per essere obbligati al tributo e al servizio militare, onde era alleviato assai il carico ancora fissati per scritto in Atene, sia a quelli già codificati delle più progredite città ioniche, come Mileto. In ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] ed esclusivo"; e degli artt. 950 e 951, che attribuiscono al proprietario le azioni di regolamento di c. e di apposizione di sovranità statale possa di nuovo sottomettere gli affari dell'economia.
Già nel 1800, J.G. Fichte, teorizzando lo 'Stato ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] .000 basata su rilievi speditivi, in 15 fogli e di una carta riassuntiva al milionesimo. Della carta al 100.000 (iniziata già, con operazioni limitate, nel 1914-15) furono finora rilevati circa 35 fogli, 17 in Tripolitania (dove hanno trovato largo ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] coloro che hanno già altre volte violata la legge, il codice penale inoltre, pur lasciando al decreto di allo stato attuale degli atti e senza bisogno di compiere ulteriori indagini, già risulti che il fatto non sussiste o che l'imputato non lo ha ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] , avarie allo scafo, avarie all'apparato motore, avarie al timone o ad altri macchinarî ausiliarî importanti; sebbene si di contribuire ai sacrifici fatti per la comune salvezza era già stata riconosciuta dal diritto romano per taluni casi speciali, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] deciso orientamento a destra della vita politica ungherese, ha avuto la sua ultima espressione nel mutamento di ministero: al gabinetto Daranyi (già dimessosi una prima volta il 9 marzo 1938, ma ricostituito lo stesso giorno) è successo, il 13 maggio ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] di sentenza di corte d'assise con un dato limite di pena; al di là di questi rimedî resta integro il diritto di ricorrere per in caso di comparizione tardiva restano ferme le preclusioni già verificatesi, salvo il diritto di disconoscere nel primo ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...