Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] , con almeno 18 anni di età, e i giovani già alle armi: sono consentite le rafferme.
Debbono contrarre l' persona s'impegna di dare l'opera propria a favore di un armatore e al servizio di una nave. Esso è pertanto una forma di locazione d'opera, ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] della persona, come si esprimevano i codici già vigenti nelle varie regioni prima dell'unificazione legislativa istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza venne estesa alla Venezia Giulia e al Trentino con r. decr. 22 aprile 1923, n. 982, ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] , i potenti, gli ottimati. Fu Socrate che, senza rinunciare al concetto che il bene sia sempre giovamento, vantaggio, sentì tuttavia conto delle cose che non spettano a nessuno e di cui già si fece cenno); e, quanto alle cose degli enti pubblici, ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] grano rimane tuttavia lontana da quella prebellica, ed è insufficiente al fabbisogno della regione. Nel triennio 1955-57 si sono importati, alla produzione italiana. Segue quella del limone, che fu già la più espansa, la quale tende a recuperare le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] il fatto che ben tre dei dieci volumi dei Gesammelte Werke sono dedicati al pensiero greco. Gadamer esclude che in Platone il bene possa essere ridotto a e, soprattutto, sfruttando un terreno già predisposto da alcune profonde intuizioni della ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] e sulla sua ricezione nei singoli Stati dell'Unione. Già nel corso dei negoziati per la ratifica del trattato ai referendum di Francia e Paesi Bassi era quindi dovuta soprattutto al fatto che una simile risposta provenisse da due dei Paesi fondatori ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] del XX, ed esigenze politiche di organizzazione sociale, affiorate già nel corso del sec. XIX e diventate urgenti negli anni 1934. Si potranno inoltre utilmente consultare le bibliografie apposte al volume di G. Bottai, Il Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] a fondamento dei lasciti per l'anima, si trova già accennata nel Vecchio Testamento, dove si promette la 133 segg.), riuscirono a penetrare presso i Germani e a far riconoscere al capofamiglia il diritto di disporre per l'anima o di una quota uguale ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] la struttura del C., la vera costante dell'istituto già individuata in dottrina (P. Virga e G. Guarino) i primi anni Settanta.
Il nuovo quadro normativo − delineato dalla legge di delega al governo 30 luglio 1973, n. 477 (articoli 5-9) e definito dal ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] generale rielaborazione della legislazione che si è già iniziata in seguito all'entrata in vigore della 560 e 4 dicembre 1946, n. 580, si è infatti provveduto al nuovo ordinamento della Corte di assise fondandolo sulla giuria popolare (10 giurati ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...