La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] ) si entra nel bacino del Rodano e si può scendere al Mediterraneo; la ferrovia che da Basilea conduce in Olanda e in e per darle un indirizzo liberale, dall'altro per soffocarla.
Già sotto il granduca Ludovico (1819-1830) avvenne il primo urto ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] provvista; che può consistere nel deposito bancario o in credito o comunque in fondi disponibili al momento di presentazione, se non già all'emissione di assegno. Il possessore dello chèque non acquista diritto contro il trattario che eccezionalmente ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] potere (gabinetti Jaspar, fino al 1931, e Renkin, 1931-1932) dovettero risolvere i gravi problemi sollevati dalla questione fiamminga. Nel dopoguerra il movimento, che già da prima del 1914 spingeva le popolazioni fiamminghe a domandare un regime che ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] si passa a un nuovo modello basato su un meccanismo di decisione amministrativa partecipato e trasparente, che trova già in sé elementi di giustizia, prima e al di fuori delle aule giudiziarie.
È poi da sottolineare che si rafforza il principio della ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] consistenza probabilmente supera il già alto dato ufficiale (quasi 4 milioni di capi al 1991). L'auspicata di scavi sistematici è stata Tharros, il cui tofet rimonta almeno al 7° secolo a.C.; una fase precartaginese è stata individuata anche ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] artisti che già abbiano acquistato tal fama da presumere possano essere esentati da qualsiasi giudizio, o tutt'al più sottomessi e altre gallerie e rotonde, fino alla Place de la Concorde e al Pont de l'Alma. Vi furono in tutto 23.954 espositori di ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] può essere giudicato (cosiddetta irricevibilità) qualora lo Stato che ha giurisdizione stia svolgendo indagini al riguardo o stia esercitando l'azione penale, oppure abbia già svolto indagini e deciso di non perseguire le persone coinvolte. Il caso è ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] , giugno-luglio 1938.
Consiglio di stato (p. 197).
Con r. decr. 21 agosto 1931, n. 1030, le attribuzioni già spettanti al ministro dell'Interno nei riguardi del Consiglio di stato, fra cui particolarmente quelle relative alla nomina, alla carriera e ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] 2277, art. 24): la pena che accompagna tali divieti importa la mancanza, al di sotto di quell'età, di una libertà ehe si acquista solo più tardi. o di continuare nel rapporto d'impiego se già costituito, di far parte delle associazioni sindacali, di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] e nettamente nella sua personalità (e per questo anche l'opera più discussa), ma dove anche è già come un bilancio consuntivo di una vita, e dove già, di fronte al mondo, l'animo del G. appare chiuso e lontano, senza più una luce che lo rischiari.
Le ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...