Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] in un periodo successivo il suo reddito dovesse diminuire, i suoi c. non ritorneranno al livello iniziale, ma si manterranno al livello più elevato già raggiunto. Questo effetto di freno alla diminuzione dei c. che chiama ratchet effect e che ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] . 1 e 24 della legge sopra citata, rimasero esenti da canone (ove già non fosse stato stabilito nel titolo costitutivo) oltre che perpetui.
Correlativamente al concetto di demanialità, secondo cui il canone sta in riconoscimento del diritto eminente ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di privilegi. Certamente erronea è la teoria che ricorre al criterio dello scopo, perché spesso lo stato abbandona ai Inghilterra, quasi subito, alle associazioni di lavoro, che son vive già nel 1836, nel movimento politico del cartismo (v.).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] 1926-27), solo circa 73 sarebbero stati raggiunti, il che equivale però sempre al 430% in confronto alle cifre del 1929. Nel campo dei trasporti il superamento del piano già verificatosi nel 1936 si è ancor più accentuato nel 1937. La qualità della ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] l'esempio. Intorno alla metà del sec. XVI si hanno già opere organiche ed assai estese di bibliografia. C. Gesner pubblica del Manuel du Libraire (vol. VI, Table méthodique), ma al quale molti contribuirono, fra cui nel Settecento P. Marchand, G ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] a Castel di Lame, Monte Urano e altrove, è ora ristretta al solo 14° secolo a.C., mentre le più antiche, note , 19 (1983), p. 83 ss.; L. Taborelli, Nuovi esemplari di bolli già noti su contenitori vitrei dell'area centro-italica (Regg. iv-v-vi), in ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] , la corrente migratoria verso la Francia dai paesi già colonie francesi del Maghreb e dell'Africa tropicale, dal di vigenza della l. 28 febbr. 1990 nr. 39 (dal dicembre 1989 al 27 marzo 1998) le richieste accolte sono state 4083; nell'anno 1996 è ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] Murray (v. in questa Appendice) che, essendosi già impadronito con ripetute esercitazioni pratiche su animali dei problemi percentuale di sopravvivenza dell'organo, a 2 anni dal t., pari al 94%.
Cuore. - Subito dopo il primo t. di cuore, eseguito ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] dovrebbe ancora derivare che, essendo verso i terzi responsabile l'azienda e non già in proprio il titolare, la garanzia dei terzi sarebbe limitata al patrimonio aziendale. Ciò è insostenibile di fronte alle precise disposizioni degli articoli 1948 ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] chiamò la sua "primogenita", rimane troppo dello "scenario", ma nel viso ancora un po' artificioso di Rosaura il sangue già scorre.
III. Il G. al teatro di S. Angelo con la compagnia Medebac. "La Locandiera". - Il carnevale del 1743 finì senza che se ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...