Giureconsulto, nato a Corfù nel 1468 ma italiano per studî. Condotto ancora bambino in Italia e istruito dapprima a Napoli e a Salerno, poi in diritto civile e canonico presso l'università di Bologna, [...] si addottorò a Ferrara nel 1490. Giovanissimo, possedeva già così vasta cultura da destare l'ammirazione di quanti lo conoscevano. Nel 1494 fu chiamato quale avvocato fiscale al tribunale di Pesaro e in questa città restò varî anni universalmente ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Siena il 12 febbraio 1900, morto ivi il 15 maggio 1960. Insegnò il diritto amministrativo nelle università di Sassari e Siena (della quale fu anche rettore dal 1944) fino alla sua nomina [...] giudice costituzionale il 15 novembre 1955. Era stato già giudice effettivo dell'Alta Corte per la Regione Siciliana e con l'Uruguay nel 1947. Aveva appartenuto al Partito d'Azione e, dopo lo scioglimento di questo, al P.S.I.
Sue opere principali: Le ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nutre (il principio, il tao)". Questo misterioso principio che Lao-tzŭ chiama anche Tao, "via, strada", e al quale il confucianesimo aveva già dato un altro senso, che rassomiglia alquanto alla nostra idea astratta di dovere, è per lui lo svolgimento ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] che sta filando non deve andar incontro agli uomini con la conocchia, dato che ciò reca danno al seminato: credenza notata già da Plinio (Nat. Hist., XXVIII, 5) e segnalata anche negli Abruzzi.
Dal paganesimo romano hanno sopravissuto, assumendo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] della lingua tra il popolo. Il gallese ha dialetti ben differenziati, dei quali si è già fatto cenno. Vi sono anche numerosi dialetti inglesi; il più vicino al puro inglese si dice sia quello del Northamptonshire. L'isola di Man conserva resti della ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] l'ufficio di presidente della cancelleria, 6 membri del consiglio di stato furono destituiti e al loro posto vennero nominati aderenti al partito dei hattar. Già nel 1741 venne dichiarata guerra alla Russia; la guerra, preparata e condotta male, finì ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] . Anche nelle lettere di Tell el-‛Amārnah si è trovato qualche scritto d'argomento epico. La letteratura epica era già molto diffusa al tempo della prima dinastia di Babele.
Uno degli scritti epici più importanti era quello che dalle prime due parole ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] xv, 7-10; IV, xvi, 6-9), quella felicità terrena perduta per colpa del primo padre. Per questo, e non già perché sia propriamente necessario al Riscatto, come da parecchi oggi si crede, fu costituito l'Impero; e due uffici, distinti e senza che l'uno ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ; nel 1899-900 una seconda spedizione Donaldson Smith, partendo da Berbera e seguendo in parte l'itinerario già prima tenuto, si spinge al Lago Rodolfo, penetrando quindi nella regione dell'Alto Nilo. A breve distanza si seguono nella stessa regione ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] delle merci tipo, a risentire con una certa prontezza delle vicende dei varî mercati.
Accenniamo al riporto, che già fu ricordato come categoria particolare della classe delle anticipazioni. Concezione esatta limitatamente all'identità della figura ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...