Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori di lavoro e di lavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge [...] 4 e 5 del r. decr. legge 2 marzo 1931, n. 324, già approvato con r. decr. 28 agosto 1931, n. 1302, fu sostituito da e imprese cooperative di fatto le disposizioni sui contributi obbligatorî di cui al citato decr. min. 9 aprile 1934.
Il r. decr. legge ...
Leggi Tutto
Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] transitorie e finali.
La delega conferita dal legislatore era limitata al 'coordinamento' e pertanto il Codice non contiene norme nuove, per lo più recepisce conclusioni già proclamate dalla giurisprudenza (come, per es., l'esaurimento del diritto ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306)
Giovanni CARRARA
A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile [...] continuazione del contratto e il cui piano sia già stato dichiarato attuabile e utile ai fini della 2°, legge 11 luglio 1952, n. 765). Tuttavia, nel caso di cui al n. 4, l'insufficiente capacità lavorativa non è di ostacolo alla proroga se il ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] secondo la tradizione a soli 17 anni, e poco dopo già insegnava leggi nell'università di Bologna, forse fin dal 1344. i campi del diritto, dal diritto romano al canonico, al commerciale, al penale, al feudale, all'internazionale.
Dalle letture e dai ...
Leggi Tutto
. Circoscrizione amministrativa (X, p. 412). - Le circoscrizioni amministrative italiane. - Al 21 aprile 1936 il Regno si suddivideva in 94 provincie (con le due ultime create di Littoria e di Asti) e [...] distrettuali delle imposte dirette; 50 uffici tecnici erariali (già uffici tecnici di finanza); 43 uffici tecnici del corporazioni (94); gl'ispettorati provinciali dell'agricoltura, già cattedre ambulanti di agricoltura (94). Esistono 17 circoli ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Maria Beatrice Fisso
(App. II, II, p. 6; IV, II, p. 150)
Giurista e storico italiano, morto a Roma il 14 maggio 1981. Collaborò al quotidiano La Stampa di Torino con numerosi articoli, [...] alla luce dell'esperienza acquisita, torna su molti degli argomenti già trattati attorno ai problemi della società civile, della politica, della si può ravvisare, come afferma L. Elia nella prefazione al volume Gli uomini e la storia (1978), la sua ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto [...] codice di procedura penale del 1930. Oltre che delle vaste opere giuridiche già ricordate, il R. è autore di numerose monografie attinenti al diritto privato e al diritto processuale civile, raccolte in due volumi: Studi di diritto commerciale ed ...
Leggi Tutto
L'a. viene definito generalmente come il rapporto sessuale di una persona vincolata da matrimonio con una persona dell'altro sesso, diversa dal coniuge (F. Antolisei).
Il codice penale del 1930 distingueva [...] a una superata concezione della famiglia e del matrimonio, in cui al marito era attribuita una posizione di supremazia doveva naturalmente accentuare le vivaci polemiche che già dai tempi del Beccaria erano sorte sull'ammissibilità di una sanzione ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 27 marzo 1858 a Genova, ivi morto il 17 gennaio 1928. Il padre Maurizio tenne per molti anni la cattedra di diritto e procedura penale nell'università genovese, dove il figlio insegnò [...] orfani di guerra (1920), ecc. Fervente interventista, già in età matura volle prestare servizio da ufficiale; , arbitro e preparatore di leggi.
L'opera sua maggiore, le Note al Trattato delle Pandette di B. J. H. Windscheid, stese in collaborazione ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Corfù nel 1468 ma italiano per studî. Condotto ancora bambino in Italia e istruito dapprima a Napoli e a Salerno, poi in diritto civile e canonico presso l'università di Bologna, [...] si addottorò a Ferrara nel 1490. Giovanissimo, possedeva già così vasta cultura da destare l'ammirazione di quanti lo conoscevano. Nel 1494 fu chiamato quale avvocato fiscale al tribunale di Pesaro e in questa città restò varî anni universalmente ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...