WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] seguito, verranno descritti i principi fondamentali che, già contenuti nel GATT, caratterizzano anche gran parte degli di impedire l'adozione del rapporto del panel in seno al DSB, facendo ricorso al giudice di secondo grado, l'Organo di appello (art. ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] di una rigida procedura, e che codifica una pratica già tollerata e consentita da anni passando attraverso il giudizio di attenzione nel procedere all'eutanasia. L'e. rimane illegale per i pazienti al di sotto dei 12 anni (mentre tra i 12 e i 16 ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] pronto e spietato: e ciò si vide non solo nei già richiamati eccessi della guerra interna, ma ancor più nei clamorosi lettera aperta scritta dal carcere nel quale è stato rinchiuso al termine di una lunghissima latitanza. A dire di Santapaola, ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] fanno riferimento a situazioni che, in contrapposizione alle già menzionate "cause penali" di d., collegate cioè dei figli, da disporre secondo il loro esclusivo interesse, al padre o alla madre (alternativa questa che necessariamente segue la ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] essere ratificati dai rispettivi governi; e l'Italia li ha già ratificati. In genere essi prevedono l'obbligo di arrestare e si ebbe un nuovo e diverso atto di p.a. compiuto al fine di un vero e proprio sequestro politico. Per catturare e ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] cosiddetto ''danno anonimo'' (o da causa ignota), già individuata dalla dottrina degli inizi del 20° secolo p. 253); ancora inattuata è la direttiva in materia di credito al consumo. Relativamente modesto risulta il ruolo delle associazioni di c. nel ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] sono state in tutto 118.709, di cui 51.971 con autorizzazione al lavoro, e 66.738 con iscrizione agli uffici di collocamento.
Un conseguenti a tale legge sono molto più numerose di quelle, già ricordate, effettuate ai sensi della l. n. 943 del 1986 ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] per particolari settori, come la siderurgia (l. 31 maggio 1984 n. 193).
La già citata l. n. 638 del 1983 ha, altresì, disciplinato nuovamente il diritto all'integrazione al minimo della pensione stabilendo che essa, dal 1° ottobre 1983, non spetta ai ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] 'impresa agricola", ha inizio, nel 1962, un ampio processo di revisione per settori della materia, diretto - come già il disegno di legge del 1956 - al fine di stabilire più equi rapporti tra le parti del contratto agrario e a dare maggiori garanzie ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] della rappresentanza delle categorie produttive (99 su 111 membri) rispetto al precedente rapporto (59 su 79 membri), con la riduzione a legge di riforma sono solo parzialmente diverse da quelle già previste dalla legge del 1957. I poteri del CNEL ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...