(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] i cui residenti sono per oltre 1/4 stranieri. Già nel primo dopoguerra G. aveva ospitato la Società delle G. ebbero luogo quasi tutti i negoziati tra delegati dei paesi aderenti al GATT.
La conferenza per l’Indocina tra i rappresentanti di Francia, ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] negli stessi gradi, già emigrati a scopo di lavoro, o ritorni in un paese estero dove già precedentemente sia emigrato Come fenomeno di massa l’e. italiana all’estero ebbe inizio intorno al 1870. Si passò dalle 110.000 unità di media annuale, fino ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] elementi della teoria dei giochi introdotta da J. von Neumann già nel 1928. Le due teorie, che differiscono essenzialmente per il in sostanza la specifica autonomia del contesto politico. Al contrario, la moderna teoria della formazione delle d. ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] di abitazione, introduzione di nuove specie in comunità già in equilibrio dal punto di vista ecologico, inquinamento e interessate alla prosecuzione (art. 306 c.p.c.), o al verificarsi di qualificate ipotesi di inattività processuale (art. 307 c.p ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] un «ufficio per le espropriazione» (attribuendo i relativi poteri a un ufficio già esistente, o creandone uno comune a più enti, che a tal fine potranno consorziarsi), al vertice del quale dovrà essere preposto un dirigente (o, in mancanza, il ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] senso che essa serva a ottenere con più facilità ciò che già si potrebbe avere con le sole forze naturali. Contro queste affermazioni della fede. Con questa concezione la g. è riportata al suo carattere di dono creato, interno all’uomo stesso.
Dopo ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] con quest’ultimo le parti affidano ad arbitri controversie già insorte, mentre con la clausola c. compromissoria le Stati dell’Unione Europea. La nullità di una o più c. non si propaga al contratto, che rimane valido per il resto. L’art. 36, nr. 2, ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] e costante), contro la concezione della causalità, accusata di essere un indebito trapasso dal post hoc al propter hoc, si è sempre volta la critica scettica, già nell’età antica e medievale, ma soprattutto in quella moderna, in cui tale critica fu ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] a K.E.F. Rosshirt. In realtà, l’idea era già presente nel De officis di Cicerone e fu accolta nel Digesto, nonché alla f. fondata su esigenze di ragion pratica (dal kantismo al pragmatismo), o su un senso squisitamente umano di caducità e limitatezza ...
Leggi Tutto
Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] Novanta del XX secolo. Di regola sono sottratte al controllo politico (come avviene per l’Autorità garante della alle regioni e agli enti locali di compiti di regolazione e controllo già attribuiti a tali autorità, e nella l. n. 205/2000, art ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...