Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] invece si tratta di m. degenerativa (artrosi ecc.); al nome dell’autore o degli autori che per primi le Al fine di evitare il superamento del periodo di comporto, la giurisprudenza ritiene che il lavoratore possa chiedere la fruizione delle ferie già ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] e sufficientemente determinabile di r. cattolica in quanto già r. dello Stato. La legittimità costituzionale del di tutte le confessioni religiose (art. 8 Cost.), nonché al principio supremo di laicità, che caratterizza in senso pluralistico la forma ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] tra le parti di un rapporto di provvista tale che il soggetto tenuto per legge al pagamento (il sostituto) ha già le risorse per provvedere al pagamento risultando debitore dell’obbligato principale (sostituito) di una somma a titolo privatistico. La ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] A. del diritto interno ai trattati comunitari
L’a. del diritto interno al diritto dell'Unione Europea riguarda anzitutto i trattati comunitari. L’a. a Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (già art. 249 del Trattato sulla Comunità Europea ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] un prospetto dei cambi, tutti ridotti a vista se già non lo sono, delle due suddette piazze sulle medesime dallo Stato sotto la pari è detto il valore del titolo in base al quale il frutto che lo Stato si impegna a pagare eguaglia in percentuale l ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] concreta minaccia di un’invasione franca i L. si sottomisero al re Autari ma il caos politico cominciò a diradarsi solo il cuore dell’Umbria e delle Marche e vaste regioni del sud. Già in quest’epoca fu chiaro però che l’autorità del re longobardo ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] primo grado, con un consiglio eletto a suffragio diretto. Infatti, già la più lontana legge di riforma dell’ordinamento locale (l. 142 il conferimento con l. n. 265/1999 di una delega al governo per l’approvazione di un testo unico sull’ordinamento ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] di lavoratori) diverso. La d. tecnica del lavoro, analizzata già da A. Smith, ha ricevuto una concettualizzazione compiuta dagli studi di navi dello stesso tipo o di tipo diverso, al comando di un ammiraglio, riunite secondo criteri organici, in ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] creati nel corso della produzione di quei beni e servizi (al costo dei fattori di produzione) sia infine sommando i valori inerzia (detti anche momenti di deviazione); essi d’altronde già compaiono nella legge di variazione del momento d’inerzia con ...
Leggi Tutto
I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, [...] termini del condono edilizio, consentendo di sanare alcuni abusi realizzati sino al 31 marzo 2003.
In forza del t.u., è attività co. 5, della l. n. 765/1967, aveva già previsto che gli atti di compravendita di terreni abusivamente lottizzati a ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...