Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] quale si capillarizza nuovamente nel fegato. Il sistema portale epatico (già presente nell’anfiosso in cui un diverticolo ghiandolare dell’intestino corrisponde al fegato) deriva da una trasformazione delle vene onfalomesenteriche dell’embrione. Dai ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] Si discute, peraltro, se la sentenza in questione debba essere già passata in giudicato o meno. Ipotesi particolari di s. si caso la s. del lavoro e della retribuzione è concordata, al di fuori delle ipotesi legali e collettive, dalle parti del ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] non dipende da dolo del debitore, il risarcimento è limitato al d. che poteva prevedersi al tempo in cui è sorta l’obbligazione (art. 1225 doveri di condotta a carico dei consociati. Peraltro, già da molto tempo, si criticava il tentativo di cogliere ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] , e per motivi gli interessi coinvolti nel procedimento, in base al suo oggetto, si distingue tra una m. in senso ampio, .H.W. Nissen.
Una diversa concezione della pulsione si ha invece già in R.S. Woodworth, il quale, pur mantenendo il concetto, ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] il sottoinsieme di I costituito dagli elementi di I che compaiono al secondo posto in qualche coppia di R; si dice campo peirciane si definiscono anche l’operazione zero-adica di diagonale, già introdotta, e quella, pure zero-adica, di antidiagonale ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] di un contratto alla generalità e la vera e propria o. al pubblico. La prima è fatta nei confronti non di uno o con il crescere del salario, a meno che il salario stesso non sia già sufficiente e il suo aumento invogli a cercare di mutare il tenore di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] La regola di riscrittura x+x→2x è applicabile al dato 7+7−4 e fornisce 2∙7−4, mentre non è applicabile al dato 3+2. I sistemi di produzione sono estratto dai segnali in ingresso e ciò che è già conosciuto dal sistema. Mentre nella fase di basso ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] precisione le distanza dei pianeti e del Sole; già intorno al 1670, G.D. Cassini otteneva per quest’ultima pc=206.265 UA=3,08568∙1016 m=3,2615 anni-luce. La stella più vicina al Sole, α-Centauri, ha una parallasse di 0,76″ e quindi una distanza dA=1 ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] , sulla scia di quanto affermato dalla stessa Corte già un decennio prima, l’incostituzionalità di un d.-legge alcuni – come indicato altresì nella l. n. 400/1988 – al d.-legge sarebbe inibito provvedere in tutti quei casi previsti all’art. ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] che si determina riducendo il suo ammontare delle rivalutazioni già soggette a imposta sostitutiva. L’imposta dovuta sul seguito del t. termico. La presenza nell’acciaio di altri elementi di lega oltre al C (come per es. Ni, Co, Mn, Mo, V ecc.) può ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...