• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3907 risultati
Tutti i risultati [60818]
Diritto [3907]
Biografie [20278]
Storia [7897]
Arti visive [7465]
Religioni [3995]
Letteratura [3076]
Archeologia [2869]
Geografia [1540]
Medicina [1508]
Economia [1470]

IRES

Diritto on line (2017)

Mauro Beghin Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] dell’incasso dei dividendi. Tale scelta avrebbe generato ripercussioni sul gettito erariale, perché avrebbe agganciato il prelievo tributario non già al periodo nel quale v’è stata la produzione del reddito (vale a dire il periodo di svolgimento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il Giudice. Il Tribunale dei ministri

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il Giudice. Il Tribunale dei ministri Roberta Aprati Il GiudiceIl Tribunale dei ministri Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] dei ministri Secondo una diversa impostazione, la competenza alla qualificazione del reato come ministeriale appartiene al Tribunale dei ministri e non già al pubblico ministero12. L’iter procedimentale si articola allora nel seguente modo: 1. il p.m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Assegno di ricollocazione

Diritto on line (2016)

Lucia Valente Abstract L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] durata, sospende il patto di servizio personalizzato eventualmente stipulato a norma dell’art. 20: ciò in quanto contiene già al suo interno tutti gli obblighi e la condizionalità connessi alla perdita di sussidi in caso di non partecipazione attiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Corte internazionale di giustizia

Diritto on line (2013)

Paolo Palchetti Abstract Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] Corte. Gli atti processuali sono pubblici. Sentite le parti, la Corte può decidere di rendere accessibili le memorie scritte già al momento dell’apertura della fase orale (art. 53). Memorie scritte e verbali delle sedute orali di ciascuna causa sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

LAMBERTENGHI, Luigi Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTENGHI, Luigi Stefano Carlo Capra Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] dalle medesime premesse dalle quale egli voleva cavare motivo di speranze io ne acquistavo di che temere moltissimo. Egli avezzo già al piacere di fare sentire la sua non piccola autorità, […] s'impazientiva de' miei tristi vaticini che forse da uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Arbitrato irrituale

Diritto on line (2013)

Cesare Cavallini Abstract L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] volontà dei compromittenti, piuttosto funzionalmente riconducibile a un atto decisorio, produttivo di effetti giuridici conformi (non già al volere di chi lo pone in essere, bensì) allo scopo istituzionalmente attribuitogli, ovverosia la definizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

GIUDICI, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno d'Italia Mario Ascheri Thomas Szabó Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] , spesso citata per il 1176, non riguarda un collegio vero e proprio), si parla di rectores iudicum et notariorum già al 1212 (Davidsohn, 1901, III, p. 229); le altre attestazioni sono però più recenti, anche se può naturalmente significare soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Contratto di riporto

Diritto on line (2014)

Cristiano Cincotti Abstract Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] la moderna dottrina definisce come titolare della proprietà economica del titolo, e non già al riportatore, proprietario ‘temporaneo’ del titolo che, disponendo del diritto di cedere al riportato i titoli per un prezzo predefinito, è privo di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Successione e incostituzionalità di discipline penali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Successione e incostituzionalità di discipline penali Guido Piffer La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] e gli effetti penali), ancor più va tutelata la posizione di colui che sia stato condannato per un fatto che già al momento della commissione non era reato, per essere precedentemente intervenuta l’abolitio criminis. Pertanto ... non vi è ragione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore La lunga gestazione della tutela collettiva [...] secondo cui «l’istantaneità o la permanenza del fatto illecito extracontrattuale deve essere accertata con riferimento non già al danno, bensì al rapporto eziologico tra questo ed il comportamento contra ius dell’agente, qualificato dal dolo o dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 391
Vocabolario
sinistra al caviale
sinistra al caviale loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali