MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] aventi per capoluogo Villafranca e vari beni in val di Trebbia e val Staffora, oltre ovviamente algià discusso patrimonio sardo. Nel 1277 Tommaso Malaspina vendette al Comune di Genova, anche a nome del M. e di Opizzino, numerosi possedimenti in val ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] a fondo perduto da parte di ciascuna delle ospiti) alcuni bei nomi, per quanto decaduti, del Libro d'oro, "con preferenza algià sedile di Capuana, ch'era quello a cui era affiliato" (Testamento, p. 10), non aprì mai i battenti, per la contestazione ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] di aperture verso la Riforma. Quest'interpretazione appare rafforzata anche dalle critiche che furono rivolte, dopo la sua morte, algià citato commento ai Salmi, pubblicato a Basilea. La fama dell'autore era comunque tale che si provvide a mettere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] coordinamento, incaricando della realizzazione dei riquadri di tarsia pittorica e degli intagli soprattutto altri artefici, come, oltre algià citato Guido, Giovanni di Bartolomeo di Antonio di Vanni e Diego da Toledo.
Il cantiere del coro maggiore ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] , sempre a Venezia, da Giovanni Guerrigli), dedicata, algià vescovo di Vicenza Matteo Priuli.
Il D. si non erano più inquadrabili nelle teorie qualitative.
In merito appunto al concetto di malattia, il D. discusse anche alcune opinioni del ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Borgosesia, attualmente nella casa parrocchiale. Per la collegiata di Borgosesia, successivamente algià menzionato ciclo degli Apostoli, il G. dipinse un Crocefisso con s. Rosa e altri santi, databile intorno agli ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] di Practica iudiciaria sono andate a stampa, in realtà, nuovamente le repetitiones algià ricordato capitolo Quoniam contra delle Decretali di Gregorio IX e al capitolo Saepe delle Clementinae, mentre del tutto originali sono i menzionati De arbitrio ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] trovava l'8 giugno 1314, essendo intervenuto algià ricordato rogito notarile.
Nel gennaio 1317 fu Branca, II, Firenze 1952, pp. 142-147; D.M. Manni, Illustrazione al Boccaccio, Firenze 1742, pp. 408-411; Delizie degli eruditi toscani, XI (1778 ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] collocazione del suo pensiero originale e solitario nel panorama culturale e filosofico italiano di questo secolo. Oltre algià citato Il Dionegativo, sono stati pubblicati postumi alcuni frammenti: A. E. "… Una inspiegabile necessità…", in Anfione e ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] D. terminano nell'autunno del 1602, quando le carte del maestro registrano gli ultimi due saldi corrisposti al discepolo, insieme algià noto Vigilio Rubini ed altri collaboratori, per il lavoro prestato nella decorazione del sepolcro fattosi erigere ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...