POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] spesso di uncini da fissare in cima alle mura o poggianti a volte su piattaforme di base a ruote. Quanto al tollenone - congegno già noto nell'Antichità e consistente in una lunga trave poggiante su una forcella, con una grossa cesta all'estremità ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] seguito a T. - la città assunse un carattere, che conservano tuttora le sue rovine, schiettamente buddista. Intollerante del dominio Maurya giàal tempo di Bindusara e poi di Ashoka, come ci informa l'Aśokāvadāna, T. si liberò da ogni dipendenza nei ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] di un'icona a trittico (S. Caterina sul monte Sinai, Mus.), forse di origine palestinese e databile giàal sec. 7°-8° (Weitzmann, 1976, nr. B33). Risale al tardo sec. 9° il primo ritratto di N. in un'opera costantinopolitana, un perduto mosaico nella ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] retroterra di Gela era densamente popolato giàal momento dell'insediamento della colonia rodio- , 1957, pp. 20-46; P. Orlandini, Storia e topografia di Gela dal 405 al 282 a. C. alla luce delle nuove scoperte archeologiche, in Κώκαλος, II, 1956, pp ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] dai toni cupi (obscura) a N. sebbene si sia inteso questo aggettivo obscurus con riferimento non giàal tono, bensì al contenuto, al soggetto.
Queste ricerche di intenso chiaroscuro, di vivo luminismo, sembrano consertarsi con quelle di particolari ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] in un edificio presso la Mensa Ponderaria a Tivoli, eretto in onore di Augusto (19 o 14 a. C.). Con queste decorazioni ci avviciniamo giàal III stile. La piramide di C. Cestio (III stile primitivo) è costruita e decorata prima del 12 a. C. (morte di ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] di sostenere con un blocco cuneato di chiusura la pseudovòlta a strati di pietra squadrata insufficientemente stabili risale, in Etruria, giàal principio del sec. V. a. C. (necropoli detta del Crocifisso del Tufo, Orvieto), ma si limita ad archi di ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] legame con i modelli orientali. Ambedue le caratteristiche si notano già in antichi mobili assiri e siriani. Nei mobili di lusso e splendido lampadario, appartenente per lo stile al tardo arcaismo ma databile giàal sec. V avanzato, è quello di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] di Reims, sec. 9°), che per il ricchissimo repertorio di motivi architettonici consentono efficaci comparazioni e classificazioni giàal loro interno (Duval, 1965; Dufrenne, 1978). Vi ricorre fra l'altro quell'accostamento additivo di gruppi di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] del D. sia per quanto riguarda la scultura barocca romana, trova espressione per la prima volta uno stile che prelude giàal XVIII secolo. Poche, imponenti figure dai gesti solenni riempiono lo spazio. Esse sono avvolte in pesanti drappi che allo ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...