CHÂTILLON-SUR-SEINE
E. Vergnolle
Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] - epoca in cui vi furono traslate le reliquie di s. Verolo - e al periodo in cui il vescovo di Langres, Brunone di Roucy (m. nel 1016 ricorrono nella navata della parrocchiale di Saint-Nicolas, probabilmente già esistente nel 1168.
Bibl.:
Fonti. - F. ...
Leggi Tutto
AULNAY-DE-SAINTONGE
M.-T. Camus
(lat. Aunedonnacum)
Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] città di Melle. Nel sec. 11° fu per un breve periodo ceduta da Guglielmo il Grande al conte di Angoulême (ca. 1020-1030).Una chiesa di Saint-Pierre apparteneva già verso la metà del sec. 11° ai Benedettini di Saint-Cyprien di Poitiers e fra il 1119 ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] ampliare l'impianto a cinque navate, progetto poi abbandonato per un altro che ne prevedeva tre; al 1287-1291 ca. risale il portale occidentale, dalle forme già gotiche, e di questa fase sono noti gli obiettivi anche grazie a due fonti: il contratto ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] CSHB, 1839, p. 464), ma la sua storia è anteriore: già alla metà del sec. 10° era stata infatti probabilmente costruita la Feste occupa la parte alta delle pareti e degli archi portanti al di sotto della cupola, dove la scena centrale con il ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] sviluppo della scultura dell'Ovest della Francia, ma al tempo stesso attenti agli esiti dei contemporanei cantieri dell evoluto della quarta tomba, in legno, comunque ispirato alle opere già esistenti per esigenze di unità e armonia, si accorda bene ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] cintura di colline calcaree che corre in direzione E-O, parallela al confine meridionale dell'od. Turchia. A N il confine del T una nuova fase di costruzione di edifici e di ricostruzione di quelli già esistenti, per es. a Kfarbe, a E di Midyat ( ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] impianto a corridoio a croce con terminazioni cruciformi, che venne costruita al di sopra del livello del terreno, in un'area estesa sotto conservato che, come già notato, andò a inglobare il coretto settentrionale. Intorno al 1100 viene attestata per ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] dall'attuale, divenne municipio nel 212 d.C. e già in età tardoantica fu sede episcopale. Nel periodo carolingio E annuale che richiamava mercanti dalle Fiandre e dalla Russia; intorno al 1180 l'insediamento venne trasferito sullo Stadtberg e la nuova ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] e gli anni ottanta del 14° secolo. Nell'ala orientale dell'ambulacro, al di sopra del pulpito in pietra a forma di S, è un dipinto chiesa di Santo Spirito, andò presto distrutto: già in epoca tardogotica restava soltanto una semplice cappella, ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] come sobborghi; durante il Duecento, tuttavia, essi avevano già avuto uno sviluppo sistematico prima di raggiungere intorno al 1300 una forma urbana che mantenne la sua validità fino al 19° secolo. Essi si caratterizzano soprattutto per una marcata ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...