GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] simili strutture all'interno di recinti abbaziali sia attestata già in età carolingia dal piano di San Gallo, Savoie; Aubert, 1954). Tuttavia nelle più antiche g. dell'Ordine, forse risalenti al tardo sec. 12° (Jouy, dip. Seine-et-Marne; Montaon, dip. ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] (MGH. SS rer. Germ. VII, 1891, pp. 48-49).Già in epoca precedente allo sviluppo della Grande Moravia (seconda metà sec. 6 di cintura in bronzo, è stato possibile datare il secondo edificio al primo quarto del sec. 9°, mentre l'ultimo può essere ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] una corporazione, ma era cavaliere e feudatario. In Italia, già nel 1269 ricevette in feudo il castrum Vairani e la P. fu protomagister a Lucera per tutta la durata dei lavori, ossia dal 1270 al 1282 ca. (Schulz, 1860, IV, p. 42, doc. CII; Dokumente, ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] estremità, si ha nel tempio dei Castori a Roma.
Già nei triliti dei cromlech e dei dolmen megalitici il sistema Per quanto riguarda la larghezza, lo spessore dell'a. è uguale al diametro della colonna e con i risvolti delle fasce è compreso nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] nei poco più tardi rilievi appartenuti alla tomba di un santo, già creduto s. Ottaviano (Volterra, Mus. Diocesano di Arte Sacra; , 1941). È probabilmente nella sua nuova veste che insieme al padre si recò l'anno successivo presso la fabbrica del ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] due Madonne sui lati, datate da un'iscrizione al 1397, si pongono invece decisamente nel solco della immaginare che artisti così conosciuti ben oltre i confini di Venezia e già molto richiesti si possano essere sottoposti a un tale periodo di prova ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] Pelagius nella città vecchia. Nel 771 nell'area del grande castrum, al centro della città, venne eretta la corte franca di Rotuvilla. Nel La nascita della città non può essere documentata, ma già dal 1234 i suoi abitanti erano chiamati cives.St. ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] allinea, verso E, un palazzo del sec. 6° - il più grande della Siria -, di fronte al quale, a S, si dispone una caserma. Rilevati e studiati già agli inizi del secolo (Butler, 1920), gli edifici, con esclusione della caserma, sono stati recentemente ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] . Da quel momento la città fu anche sede del potere religioso, prerogativa che conservò fino al 471, quando il patriarcato venne trasferito a Dvin, dove già era stata spostata la capitale politica, dopo la conquista sasanide del paese e la fine della ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] a stampella, negli ultimi anni del secolo o già all'inizio del Duecento, e nella cui realizzazione 367; La chiesa dei santi Giovanni e Reparata in Lucca. Dagli scavi archeologici al restauro, a cura di G. Piancastelli Politi Nencini, Lucca [1992], p ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...