ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] da colonnine e, nelle pareti est e ovest, delle mensole.Completata al più tardi nel 1182 (sepoltura di Alberone III; Buberl, 1940, radiali fosse, in ambito cistercense, già affermata da circa due secoli, risalendo al 1154, anno in cui un impianto ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] è stato perlopiù riconosciuto opera preliminare all'avvio dei lavori, risalente al terzo quarto del Duecento e anteriore alla comparsa sul cantiere di E con la necessità di un intervento su parti già eseguite, una riconsiderazione dell'opera nel suo ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] al pastore Gil Cordero, il quale provvide a realizzare una prima modesta cappella.L'importanza cultuale acquisita dal luogo, già un priorato secolare. Questa fase, che si protrasse fino al 1389, vide il succedersi di quattro priori, cui si deve ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] . Benedetto e, più a O, la crociera del transetto era caratterizzata al centro da una pavimentazione circolare (diametro ca. m 4,45). La profondamente rinnovata attraverso un'interpretazione formale già pienamente romanica. La plastica muraria e ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] è, come si era preteso sin allora, l'esempio precoce e già perfetto di una imitazione dell'arte antica, ma un capolavoro tra i e in Terra di Bari (tra i quali Filippo Chinard, al quale venne assegnata la contea di Conversano), l'iscrizione di Trani ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] e che l'icona fosse opera di s. Luca, già in epoca bizantina il luogo divenne un importante centro di che conduce verso un camminamento nel fossato interno, esposto per m 70 al tiro dalle feritoie, per giungere fino all'unico impianto di accesso del ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] del campanile di Wijhe, sebbene in questo caso il materiale sia già il laterizio.La più importante chiesa romanica dell'O. è la due campanili già collegati all'interno da una galleria, forse a imitazione del S. Nicola a Utrecht. Risalente al 1200 ca ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] ad analoghi esempi nell'area dello Harz, in particolare a Königslutter. Al contrario, i capitelli fogliati con girali intrecciati e i capitelli a crochets, che rivelano già tratti protogotici, sono verosimilmente da ricondurre a modelli della Francia ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] Preussisches Urkundenbuch, 1882-1975, III/1, nr. 356, p. 249).Già a partire dai decenni iniziali del sec. 13° C. fu un fasi, a partire dal terzo quarto del sec. 13° e fino al terzo quarto del 14°, a opera della bottega locale di origine brandeburghese ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] in stucco, legno e tufo; vi si accede dalla navata tramite una scala addossata al muro sud. Una porta con arco a tutto sesto (l'unico dell'edificio), già aperta probabilmente nel sec. 12° nella parete occidentale, comunicava forse con le stanze dei ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...