TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] transetto e le cappelle terminali dal lato del coro, doveva già essere terminato allo scadere del secolo, non è chiaro in 1366. Alla sua diretta responsabilità sono da attribuire il campanile al di sopra del secondo livello, come lasciato da Andrea ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] chiesa a tre navate senza transetto, decorata all'esterno da lesene. Al di là del coro, verso E, si apriva una cappella di pianta di uno stile di scrittura e decorazione imitato a Salisburgo già nel primo periodo dell'episcopato di Arno (785-821); ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] del Sarmental della cattedrale di Burgos.Sebbene dovesse già esistere un chiostro, situato presso il capocroce della 2), La Coruña 1991; J. Vernet, El legado del Islam en España, in Al-Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] momento in cui Federico I di Svevia non vi intraprese, intorno al 1160, una vasta campagna edilizia che comportò la ristrutturazione di alcuni degli edifici già presenti e la creazione di una cinta muraria difensiva, successivamente rimaneggiata in ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] di dare avvio alla costruzione di una nuova chiesa dedicata a s. Giovanni era già maturata agli inizi del sec. 14°, ma l'iniziativa non si concretizzò fino al 1324. In considerazione della rilevanza che la città aveva acquisito, la costruzione del ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] facciata della chiesa - sostanzialmente all'epoca della fondazione; già nel sec. 13° era citata la capella ad ., Sig. CPV 362), in uno stile locale; essi dovettero essere realizzati al tempo dell'abate Konrad II (1286-1294) o poco dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] pellegrinaggio del regno di Francia.
Il declino cominciò tuttavia già nel corso del sec. 13°, quando vennero sollevati di colonne e coperta da volte a crociera, la cripta, posta al di sotto dell'abside, delle campate rettilinee del coro e della ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] romana in costiera. Le carte d'archivio confermano che già a quest'epoca il territorio era punteggiato di luoghi 33-60; A. Leone, G. Capone, La colonia scalese di Napoli dal XIII al XV secolo, ivi, pp. 61-75; E. Cuozzo, Alle origini della diocesi di ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] imponente sviluppo, durante i secc. 11°-12°, l'abbazia, posta già allora sotto il patronato di s. Filiberto, divenne un polo di es. quella del priorato di Saint-Martin a Chapaize.Mentre al piano terreno la galilea di T. comunica con la navata ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] e la Gheldria, forse sul luogo di un insediamento risalente al Mille; elevata al rango di città, presumibilmente nel 1201, fu dotata di del S. Giovanni Evangelista vennero in gran parte distrutti già nel 1566. L'antica policromia dell'interno è ancora ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...