TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] e di viae, di cassettoni regolarmente disposti; nel tempio di Hera al Sele l'intero geison è sostituito da kymàtia ionici, cui sovrasta immediatamente , sarà necessario consultare la bibliografia annessa.
Già dall'inizio, la t. ionica conteneva nei ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] più approdi naturali. La posizione privilegiata era stata già occupata da una colonia greca, da un municipio Pouille au XIIIe siècle, ibid., pp. 115-135.
G. Agnello, Dall'età sveva al barocco, in La spada e l'altare, a cura di Id.-L. Trigilia, ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] costruire un magnifico donjon a pianta rettangolare nel castello di Dover (Kent), ma già prima nel donjon nel suo castello di Orford (Suffolk), intorno al 1170, era stata adottata una pianta poligonale, indice dell'influenza delle nuove torri ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] età gotica. Le figure dei giacenti, con lineamenti già fortemente individualizzati, sono poste su un basamento decorato della Vita di s. Uberto a Sint Huibrechts Hern (Belgio) risalgono al 1300 circa. Di epoca poco più tarda sono i dipinti di Aldeneik ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] in genere l’abside, e può essere isolata o integrata al programma decorativo, con lievi varianti.
Uno dei primi esempi di Puschkin di Mosca.
Dopo le fasi iniziali aniconiche cui si è già accennato, l’immagine di Costantino ed Elena stanti e nell’atto ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] nel 1333, anno in cui nacque suo figlio Peter, Heinrich era già attivo a Schwäbisch Gmünd, dove con molta probabilità morì e fu stesso anno a Milano, dove per un breve periodo lavorò al cantiere del duomo. Qui non riuscì ad affermarsi, come altri ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] corrispondenza dei piedi, su una lapide che poggia su tre leoni; al suo lato, incassati, sono due abati, uno dei quali è Juan Gómez Moreno, 1941; Gauthier, 1962; 1987); la prima dovette esistere già ai tempi di s. Domenico e risale a quell'epoca un ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] che per età e cultura avevano il diritto di stare in superiori gradu. Al di sotto di questa fila superiore si trovava la secunda forma per i ciò era dovuto alla munificenza dei sovrani, come è già stato detto per la cattedrale di Salisbury, ma si ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] di un titolo ormai desueto alla sua epoca e non già come un forestiero, forse costantinopolitano, in esilio a K., centrale (figure di santi e altre scene cristologiche, come l'Annunciazione al pozzo) e in quelle laterali (Storie di s. Giorgio e dei ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] di aquila su base triangolare sorretta da animali fantastici è il l. ligneo nella chiesa di St Thomas a Exeter (già nella cattedrale), databile al 1320 ca. (Age of Chivalry, 1987, p. 121).Un l. bronzeo del sec. 13°, presumibilmente di fattura inglese ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...